Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.   

Stemma Ravaschieri

Famiglia Ravaschieri

Arma: bandato d'argento e di rosso, la seconda banda d'argento caricata da un leoncino passante rosso (1).

© Immagine proprietà www.nobili-napoletani.it
© Napoli - Stemma Famiglia Ravaschieri principi di Satriano.

La famiglia Ravaschieri ai principi del X secolo era potentissima, possedeva vasti territori che comprendevano le attuali città di Chiavari, Lavagna, Rapalli, Rivarolo, Roccamaggiore, Sestri, Varese, Zerli, Zoagli.
Capostipite fu ANSALDO, conte di Lavagna;  i suoi discendenti diedero origine a molte famiglie genovesi tra cui i Ravaschieri con BELTRAMO (1157), gli Scorza, i della Torre, i Pinelli, i Fieschi. Quest’ultima famiglia fu una delle quattro più importanti di Genova insieme ai Doria, agli Spinola e ai Grimaldi, e, sovente, i Ravaschieri usavano aggiungere al proprio cognome quello dei Fieschi.
Col passare del tempo la fortuna dei Ravaschieri andò scemando, persero molti territori, furono costretti a prendere residenza a Genova ove furono ascritti all’Albergo dei Fieschi, col solo titolo di patrizi.
Verso la metà del secolo XVI i Ravaschieri, come molte altre famiglie nobili genovesi, preferirono trasferirsi a Napoli ove furono aggregati al Patriziato napoletano del Seggio di Montagna e, dopo l’abolizione dei Sedili (1800), furono iscritti nel Libro d’Oro Napoletano.
A Napoli si imparentarono con i più prestigiosi casati:  gli Albertini, i Caracciolo, i Capece, i Galluccio, i Macedonio, i Dentice, i de Gennaro, i Filangieri, i Sanfelice (Agata Ravaschieri, figlia del principe di Satriano, sposò nel 1648 Ferdinando Sanfelice, illustre architetto e pittore.
Ebbe tredici figli, cinque maschi e otto femmine).

© Immagine proprietà www.nobili-napoletani.it
© Napoli - Stemma con le insegne delle famiglie Sanfelice e dei Ravaschieri, imparentate

L’imperatore Carlo V d'Asburgo-Spagna, per gli aiuti ricevuti durante le lotte di predominio, riconobbe ai Ravaschieri, il titolo di Conte di Lavagna
Nel 1552, la Camera Esecutoriale di Napoli, concesse a GIAMBATTISTA Ravaschieri, la nomina di Maestro di Zecca di Napoli e l'Aquila, al posto di don Girolamo Albertini; nel 1596  comprò il feudo di Badolato, con S. Andrea e Isca.
Nel 1614 ETTORE Ravaschieri (†
Satriano, 1650), figlio di detto Giambattista, cavaliere del Toson d’Oro, fu insignito col titolo di duca del Cardinale e nel 1621 ottenne il titolo di principe di Satriano; nel 1629 acquistò il feudo della città di Vico Equense, feudo tenuto dai Ravaschieri fino all’abolizione della feudalità (2 agosto 1806); Luogotenente generale, nel 1632  fu Preside della città di Cosenza.

Arma famiglia Ravaschieri Fieschi incastrata in una fontana pubblica sita all’ingresso di Satriano tra Corso  Vittorio Emanuele
e Largo Giacinto Galateria.
Si ringrazia il collaboratore Saverio Tripodi per le fotografie


© Vico Equense - il castello appartenuto ai Ravaschieri

Nel 1788 il celebre giurista Gaetano Filangieri (Napoli,1752 † Vico Equense, 1788), insieme alla moglie Carolina Frendel, si recò a Vico Equense, nel castello feudale (acquistato nel nel 1822 la famiglia Giusso, ospite della sorella Teresa che aveva sposato Filippo Fieschi Ravaschieri, principe di Satriano.  Qui si ammalò e il 21 luglio 1788 rese l'anima a Dio.

Ch. del Gesù

Ch. del Gesù

Napoli - Cappella Ravaschieri e stemma di Ettore Ravaschieri

ETTORINO O TORINO († Belmonte, 17 settembre 1587) dei conti di Lavagna, patrizio genovese, a mezzo del suo procuratore e prestanome Gioavan Luigi Piscicelli, acquistò la terra ed il castello di Belmonte, feudo ubicato in Calabria Citra, con le pertinenze e la mastrodattia da Diana di Tarsia, per la somma di ducati 28.220, con atto del notaio G. Andrea Giordano da Cosenza del 3 dicembre 1578. Sposò Vittoria Spinola ed ebbero per figli: MARIA († 1625), e  CARLO († 1603), il quale ereditò il feudo di Belmonte etc. . Acquistò il feudo di Tortora, in Calabria Citra, da Pietro e Geronimo Xarques, con Regio Assenso del 30 settembre del 1602. Morto improle, successe nei feudi sua sorella Maria, vedova di GIOVAN BATTISTA Ravaschieri, barone di Badolato, per la cui morte, e come tutrice del figlio primogenito GERMANO, nel 1604 ebbe Significatoria di Rilevio anche per il feudo di Badolato.

Belmonte Calabro, Chiesa del Carmine appartenuta alla Famiglia Ravaschieri oggi della Famiglia del Giudice, lapide di Torino Ravaschieri.
Per gentile concessione di Alberto del Giudice

ORAZIO GIOVAN BATTISTA († Belmonte, 12 ottobre 1645), figlio del barone di Badolato Giovan Battista e della baronessa di Belmonte Maria, acquistò da sua madre la terra ed il castello di Belmonte con le pertinenze e le giurisdizioni per la somma di 60.000 ducati, con Regio Assenso del 7 febbraio 1619; con privilegio dato a Madrid il 5 marzo 1619, esecutoriato a Napoli il 20 aprile dello stesso anno, e registrato nel Quinternione 64, f.82, ebbe concesso da re Filippo III d'Asburgo-Spagna, per sè e successori, il titolo di principe di Belmonte. Per la morte della madre successe nella baronia di Tortora, ebbe ceduta la baronia di Badolato da sua nipote FELICIA MARIA Ravaschieri, duchessa di Girifalco, figlia ed erede di suo fratello Germano. Nel 1621 sposò Anna Maria Caracciolo († Belmonte, 1637 ivi sepolta ai Capuccini), ed ebbero per figli: ANNA († 13 febbraio 1692), e DANIELE († Belmonte, 5 febbraio 1685 ivi sepolto ai Capuccini),  2° principe di Belmonte, il 20 febbraio 1655 ebbe Significatoria di Rilevio per le terre di Belmonte, Badolato e Tortora, con i casali, pertinenze e giurisdizioni, come erede per la morte di suo padre Orazio Giovan Battista. Sposato con una figlia di Francesco Xarques, barone di Lauria, vedova di Annibale Sersale, principe di Castelfranco, non avendo avuto prole gli successe nei feudi sua sorella Anna, sposata a Cosmo Pinelli, figlio di Galeazzo, duca di Acerenza, marchese di Galatone, conte di Copertino, famiglia patrizia di origine genovese.
GAETANO PINELLI RAVASCHIERI († Belmonte, 1711 ivi sepolto ai Capuccini), 4° principe di Belmonte come erede per la morte di sua madre, principessa Anna, essendo morto celibe gli successe suo fratello ORONZO PINELLI RAVASCHIERI (2).
Successivamente il feudo fu portato in casa Pignatelli, ed infine in casa Granito, marchesi di Castellabate.


© Belmonte, in Calabria Citra - Furono principi di Belmonte i Ravaschieri (1619), i Pinelli (1685), i Pignatelli (1721)
ed infine i Granito (1877).


Belmonte Calabro, ciò che resta di palazzo Ravaschieri - da Google Earth


© Napoli - Arma dei Ravaschieri con le insegne delle famiglie imparentate

VINCENZO (1766 † 1820), duca di Roccapiemonte, conte di Carminiano e di Lavagna, sposò Lucrezia Dentice dei duchi di Accadia.
Il Casato risulta ascritto al Real Monte di Manso dal 1793.
GAETANO (1792 † 1845), conte di Lavagna, secondogenito di detto Vincenzo e Lucrezia Dentice, sposò Sofia Galluccio de l’Hopital dei duchi di Vitri. 

© Immagine proprietà www.nobili-napoletani.it

© Immagine proprietà www.nobili-napoletani.it

© Napoli - particolare Palazzo Ravaschieri

FILIPPO (1818), principe di Satriano, duca di Cardinale e l’ultimo feudatario di Vico Equense, sposò in seconde nozze la nobildonna Teresa Filangieri dei principi di Arianiello, dama di Corte e sorella del giureconsulto Gaetano. I detti titoli passarono quindi in Casa Filangieri.
Detti coniugi abitarono prevalentemente nel loro palazzo alla Riviera di Chiaia in Napoli ove ospitavano artisti e letterati tra cui Volfango  Goethe. 

© Immagine proprietà www.nobili-napoletani.it
© Napoli - Palazzo Ravaschieri


© Napoli - altra cappella, dedicata a San Giovanni Battista, di patronato della famiglia Ravaschieri sin dal 1534 -
l'altare è sormontato dal retablo databile al quarto decennio del XVI secolo.

Nel 1625 Francesco d’Amato vendette per 32.000 ducati il feudo di Roccapiemonte, sito in Principato Citra, al già citato Ettore Ravaschieri ( 1650), principe di Satriano e duca di Cardinale.


Roccapiemonte (SA), Villa Ravaschieri
Questa e le successive fotografie sono state scattate e inviate
dal collaboratore Matteo Fimiani da Montoro (Av)
eseguite per gentile concessione dell'attuale proprietario sig. Vincenzo Coppola

Roccapiemonte (SA), Chiesa della Madonna dei Sette Dolori in stile neogotico

Francesco Ravaschieri, 2° principe di Satriano,  marito di Isabella de Gennaro, nel 1665 cedette al conte Antonio Ravaschieri per 34.500 ducati il castello di Roccapiemonte e i casali di di Padre Alfano, San Potito, Lanzara e l’Università di Rocca Monastero.
ETTORE Ravaschieri (
† 1705), figlio di Francesco, divenne il 3° principe di Satriano; gli successe il figlio FRANCESCO II, morto giovanissimo all'età di 33 anni, come si evince da un marmo sepolcrale eretto a Torre di Ruggiero, in sua memoria nella chiesa parrocchiale di Santa Domenica, dal fratello CIRO.


Torre di Ruggiero (Catanzaro), stemma e cenotafio di Francesco II Ravaschieri, 4° principe di Satriano
Si ringrazia il collaboratore Saverio Tripodi per le fotografie

Titolo e feudo passarono nel 1734 al figlio FILIPPO, quinto ed ultimo principe di Satriano, il quale nel 1818 cedette il titolo a Carlo Filangieri.
Il citato Antonio (
Napoli, 1706) sposò la duchessa Marzia Rocco che generò Aniello Nicola, Francesco, Ciro, Anna ed Augusta; Aniello Nicola (n. 29-9-1675) ereditò il feudo ed ottenne nel 1713 da re Carlo VI il titolo di duca di Roccapiemonte.
Nel 1753 Antonio Ravaschieri (
1768), figlio di Aniello Nicola, e marito di Gaetana Imperato, divenne il 2° duca di Roccapiemonte; gli successe Vincenzo (1776 † 1820) che sposò Lucrezia Venato Dentice dei duchi di Accadia che generò Gaetano, Raffaele e il primogenito Antonio (1788 1844), 4° duca di Roccapiemonte,  sposò Antonia Cattaneo dei principi di San Nicandro, che diede alla luce Lucrezia e Vincenzo. Quest’ultimo, alla morte del padre, ereditò il titolo di duca e sposò nel 1844 Teresa Filangieri che generò Lina (1848 1860).


Stemmi Cattaneo della Volta e Ravaschieri

Alla morte di Vincenzo (5° duca) succedeva il cugino ENZO (1840 1929), figlio del conte Raffaele Ravaschieri Fieschi e di Eugenia Benetti, al quale nel 1912 gli vennero riconosciuti i titoli di patrizio genovese e conte di Lavagna,  nel 1913 venne eletto deputato nella sezione di Vicaria di Napoli; sposò Beatrice Potenziani, dama del S.M.O. di Malta, che generò nel 1904 Ornella ( 2004).

Stemma Potenziani. A destra: stemma Ravaschieri

Donna Ornella nel 1928 sposò il principe Carlo Schoenburg-Waldenburg di Germania.

Stemma Schoenburg-Waldenburg. A destra: stemma Ravaschieri

Per la genealogia si consiglia di consultare le tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace.

_________________

Note:
(1) - Libro d'Oro Napoletano - Archivio di Stato di Napoli - Sezione Diplomatica.
(2)
- Mario Pellicano Castagna “La Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari della Calabria” Vol.I, Frama Sud 1984, pagg.194-195.
_________________
Bibliografia:
- Isabella Lagomarsino "I Ravaschieri, storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli", Scuola Tipografica Sorriso Francescano S.r.l., Genova


Continua nel sesto volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO GLI SCUDI"

Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it - All rights reserved 
 

*******************
STORIA DELLE FAMIGLIE NOBILI:
Elenco A - B  /   Elenco C   /   Elenco D - H
Elenco I - N /  Elenco O -R  /  Elenco S -
Z
*******************

SEDILI DI NAPOLI   CASE REGNANTI   ELENCO TITOLI
MEDIA   PUBBLICAZIONI   EVENTI  
ELENCO ANALITICO NOMI   MERCATINO ARALDICO   MAPPA DEL SITO
STEMMARIO   ORDINI CAVALLERESCHI

SCOPO   FONTI   CONTATTI   LINKS
HOME PAGE