
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Iodice |
Arma: inquartato di rosso e
di nero alla croce dentata d'argento attraversante il tutto.
Motto: Iuste fortiter et pie.
Residenza: Napoli |

© Napoli - Arma della Famiglia Iodice |
L'antichissima e nobile famiglia Iodice, dello Iodice o del
Iodice, originaria di Amalfi godette di nobiltà in varie città
del Regno delle Sicilie, ma principalmente in Napoli ove fu
ascritta al Patriziato del
Seggio di Nido e a Genova.
Il Casato ebbe molti feudi in
Principato citra: Agropoli, Capaccio, Montesano o
Montestefano, Rocca d’Aspro e Trentenaro; in Principato ultra
con Molinara, in Contado di Mole con il feudo della Ricca e in
Terra di Lavoro con Orta, casale di Aversa. |
Claudio dello Iodice,
barone di Molinara e della Riccia,
fu tra i capitani che seguirono Carlo duca di Calabria e
figlio di re
Roberto d’Angiò in Toscana per difendere la
città di Firenze; per ricompensa suo figlio Ferrante
fu nominato Maestro stationario di Toscana, col compito
di provvedere alle fortezze. |
Il ramo principale della famiglia cambiò cognome in
del Giudice a partire dal cardinale Marino
del Giudice (Amalfi, ?
†
in mare presso Genova, 1386). |

Napoli - Busto di Marino Iodice (1894
† 1915) |

Napoli - Cappella Iodice |
Marino Iodice, figlio di
Vincenzo e di Caterina Silvia Menale, nacque a
Napoli il 1° giugno 1894, studiò nel Seminario di Nola,
nel liceo Alfieri di Torino e nella scuola militare di
Modena; divenuto ufficiale partecipò alla 1^ guerra
mondiale e morì eroicamente, per difendere i confini
dell’Italia, sul Cadore, a Monte Piana, il 20 luglio
1915, ottenendo la medaglia d’argento al Valor Militare. |
 |

|
Una scritta posta
innanzi all'Altare Maggiore della Chiesa di S.
Maria dei Sette Dolori ci ricorda che nel 1888
don Pasquale Iodice restaurò, a sue spese il
pavimento marmorio.
|
|
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|