La famiglia de Molise,
Molise o Molisio è una delle piu’ antiche famiglie
dell’Italia meridionale ed è annoverata tra le
Serenissime Sette Case del Regno insieme agli
Acquaviva,
ai
d’Aquino,
ai
del Balzo,
ai Celano, ai
Ruffo e
ai
Sanseverino.
Ha posseduto numerosi feudi tra i quali:
Alberona, Bonito, Campochiaro, Castelpagano,
Castelminardo, Castelvetere, Ceppo, Cercemaggiore,
Cerigliano, Ferrazzano, Gioia. Maralfia, Miranda,
Montenero, Osciano, Quadrano, Roccamandolfa,
Roccasicona, Sanbenedetto, Sangiovanni in Golfo, Sepino,
Serracapriola, Tappiano, Voltutara.
Ha goduto nobiltà in Napoli fuori Seggio ed in
Sicilia, e per aver posseduto grandi territori nel
reame, quei siti furono detti Contado di Molise, come
pure Molise si chiamò un castello dalla stessa famiglia
edificato presso le rovine dell'antica città di Tiferno.
Rodulfo,
conte di Boiano nel 1094.
Ugone, conte di Molise sposò Clemenzia,
contessa di Catanzaro e Signora di Campobasso, figlia
naturale di re
Ruggiero detto il
Normanno; egli dono al Monastero di
Montecassino il castello di Viticuso e sue pertinenze.
Nello stesso tempo il conte Berardo
di Sangro
donò al detto Monastero Lacuvino, Godi e Pontano.

Castello di Ferrazzano
(Campobasso) appartenuto ai Molise |
In Ugone si estinse la prima delle due linee di
questa famiglia. Ebbe una sola figliuola che sposò
Teobaldo di Baro, che fu signore di Compobasso, ed in
seconde nozze sposò Corrado di Licinardo.
Niccolò,
conte di Molise, fu tra i Baroni che accompagnarono
il corpo dell’Imperatore
Federico II di
Svevia, morto il 13 dicembre 1250, il cui
cadavere fu messo in lettiga coverta di velluto
cremisi, seguito dalla Guardia Saracena, da sei
compagnie di cavalli, da molti Sindaci del Reame e da
gran numero di Baroni, tutti vestiti di nero, tra’quali
erano Princivalle di Sangro, Corrado di Gambatesa, Lione
di Montagano, Gerio Ruffo, e Bartolomeo della Castagna.
Il feudo di Campobasso fu concesso nel 1277 a Roberto
Molise della seconda linea, il quale procreò
Guglielmo da cui Tommasella, maritata prima a
Riccardo
di Monforte
nel 1320 circa, il cui successore Nicolò fu privato della
Contea di Campobasso da re
Ferdinando II d'
Aragona, perche partigiano di re Carlo VIII e
poi, nel 1339 maritata a Berardo o Bernardo
d’Aquino,
1° conte di Loreto.

Campobasso, Porta San Paolo,
stemma de Molise - XIV secolo |
Amelio,
Cameriere di re
Manfredi di Svevia,
che stava col suo esercito accampato presso Barletta, si
allontanò dal campo e trascorse la notte con una
bellissima fanciulla. I parenti di lei ricorsero a re
Manfredi, che fece arrestare Amelio e gli comandò
di sposare la fanciulla, e donò ad Amelio, dopo
l’avvenuto matrimonio, il feudo di Alberona in
Capitanata.
Nicola, Delfino, Simone
e Matteo risultano tra i Baroni di
Capitanata
nel 1278, con Pietro Maramonte barone di Montecorvino,
Ademario Provenzale, Ferrerio di Cassarano, Teobaldo di
Bellovario, Riccardo di
Marzano,
Guglielmo di Gambatesa, Raone di Santacroce, Roberto di
Guardia, Nicola e Matteo d’Errico, Goffredo di Santovito,
Guglielmo Provenzale, Matteo di Guardia, Gualtiero di
Pietragrandine, Giovanni di Grandinato, Rinaldo e
Riccardo di Serramala, Giovanni
Saraceno
c Giacomo della Vipera.
Antonio, Ciambellano della regina
Giovanna I d'Angiò.
Ruggiero, figlio di Parisi di Molisio, nel
1308 comprò da Guglielmo
Latro la
sesta decima del Castello Fragnito Superiore.
Francesca di Molise, figlia di Ugone Signore di
Campobasso, Supeno ed altre terre, nel 1313 fu moglie di
Duraguerra
Cantelmo.
Tommaso, conte di Molise nel 1341 fu con
cavalli inviato dal Papa a rinforzare Spoleto.
Giacomo ed Antonio, militi sotto re
Ladislao di Durazzo.
Giovannella
di Molise, Signora di Molise, figlia ed erede di Paolo e
di Eleonora
Filomarino,
sposò nel 1438 Alberico
Carafa della Stadera (†
15-3-1501), figlio di Tommaso capitano di galee
napoletane, patrizio napoletano, 1° conte di Marigliano,
1° duca di Ariano dal 1496, portando in dote vasti feudi
fra i quali quelli di Ferrazzano, Cercemaggiore e
Castelvetere, Nel 1478 detta Giovanna ereditò dallo zio
Rosano di Molise il castello di Ceppo sito nel contado
di Molise. |