
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Petriccione |
Arma: spaccato, nel 1° d'argento al leone
illeopardito
passante su una pietricciata, il tutto al naturale; nel 2° di verde a due pali
d'argento.
Dimora: Napoli |

© Napoli - Stemma Famiglia Petriccione
|
La
famiglia Petriccione, in alcuni testi nominata anche Petricone,
godette di
nobiltà in Gaeta sin dai primi anni del XV secolo,
con il titolo di nobili viventi, avendo alcuni dottori in legge;
il casato si trasferì in Napoli.
La
famiglia risulta iscritta nell'Elenco regionale
napoletano nella persona di Luigi Petriccione, marito della
contessa Beatrice
Sambiase Sanseverino di Vadi, il quale nel
1898 per maritali nomine acquisì il titolo di
conte. |

© Napoli - Palazzo Petriccione di Vadi |
Alfonso Petriccione (1898 † 1995), conte di Vadi, fu insigne giornalista, poeta e scrittore.
|
_____________
Bibliografia:
- Salvatore Boni, "Gaeta nello splendore della sua
nobiltà e i suoi governatori", Istituto Poligrafico e
Zecca dello Stato - Libreria dello Stato.
- Francesco Bonazzi di Sannicandro,
“Famiglie nobili e titolate del Napolitano”, Arnaldo
Forni Editore, 2005. |
Continua sul sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|
|