
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
Le province del Regno di Napoli
|
Nel 1797 il
Regno di Napoli, chiamato Sicilia Citra o al di qua dal Faro (il
tratto di mare che separa l'isola dalla Calabria, ovvero lo
stretto di Messina), si estendeva dall'estremità della Calabria
sino allo Stato della Chiesa; comprendeva Gaeta e gli Abruzzi,
sino al Fiume Tronto.
In avanti incontreremo le parole Citra
o Citerione (al di qua, più vicino a Napoli) e Ultra o Ulteriore
(al di là, più lontano da Napoli).
Il Regno era così diviso(1):
1) Terra di
Lavoro, chiamata sin dall'antichità Campania Felix,
con Napoli capitale del Regno e della Provincia. Durante il
periodo francese, Gioacchino Murat creò la Provincia di Napoli,
la città di Capua divenne capoluogo di Terra di Lavoro.
2) Principato Citra, con capoluogo Salerno
3) Principato Ultra, con capoluogo Montefuscolo
(dal 1806 Avellino) |

© Mappa del Regno di Napoli
- Anno 1797
1: Terra di Lavoro, 2:
Principato Citra, 3: Principato Ultra, 4: Abruzzo
Citra, 5: Abruzzo Ultra,
6: Teramo, 7: Capitanata, 8: Contado di Molise,
9: Terra d'Otranto, 10: Terra di Bari,
11: Basilicata, 12: Calabria Citra, 13:
Calabria Ulteriore |
4) Abruzzo
Citra, con capoluogo Chieti
5) Abruzzo Ultra, con capoluogo L'Aquila
6) Teramo, fu il marchese del Carpio ad istituire nel 1684 nella città
di Teramo un secondo tribunale nella Provincia di Abruzzo Citra. Nel
1806 la provincia di Abruzzo Citra
venne divisa in
Abruzzo
Ultra I con
capoluogo Teramo e
Abruzzo
Ultra II con
capoluogo
Aquila.
7) Capitanata,
con capoluogo Lucera sino al 1807e poi Foggia
8) Contado di Molise, con capoluogo Campobasso
9) Terra d'Otranto, con capoluogo Lecce
10) Terra di Bari, con capoluogo Trani
11) Basilicata, con capoluogo Matera, uscita da Terra
d'Otranto, e dal 1806 Potenza
12) Calabria Citra, con Capoluogo Cosenza
13) Calabria
Ulteriore, con Capoluogo Reggio. In seguito si divise in
Calabria Ultra I o Ulteriore Prima, con capoluogo Reggio e in Calabria Ultra II o Ulteriore Seconda,
con capoluogo Catanzaro.
Ogni provincia
era divisa in distretti. |
 |
 |
Napoli - Le insegne di Terra del
Lavoro
o Campania Felix. A destra: Le insegne del Principato Ultra
o Irpinia |
Napoli - Le insegne di Abruzzo Citra
o Marsi. A destra: Le insegne della Basilicata
o Lucania |
Napoli - Le insegne di Terra
d'Otranto
o Apulia. A destra: Le insegne di Calabria Ultra
o
Brutium Ulterius |
Napoli - Le insegne del Principato Citra
o Picentini. A destra: Le insegne di Abruzzo Ultra
o Vestini |
Napoli - Le insegne di Terra di Bari
o Peucezia. A destra: Le insegne di Calabria Citra
o Brutium Citerius |
Napoli - Le insegne di Capitanata. A
destra: Le insegne del Contado di Molise |

© Napoli - Le insegne della
Principato di Napoli staccatasi da Terra di Lavoro nel 1806 |
_______________
Note:
1) Lorenzo Giustiniani, "Dizionario
geografico-ragionato del Regno di Napoli", 1797
|
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|
|