
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Salzano |
A cura del dr. Giuseppe Pizzuti |
Arma:
d'azzurro, al toro furioso d'oro coronato dello stesso,
accompagnato da un monte di tre cime uscente dalla campagna, il
tutto di verde; e nel cantone destro da due filetti in sbarra di
rosso.
Titoli:
nobili di Catanzaro, baroni di Giuda. |

Catanzaro, stemma Salzano |
La Famiglia
Salzano ha goduto la nobiltà in Catanzaro, Giuseppe
Salzano († 3 novembre 1803), acquistò il
feudo rustico di Giuda,
in territorio di Catanzaro, dal barone Tommaso
Schipani,
figlio di Ignazio barone di San Nicola Leporina, per
ducati 8.000, con Regio Assenso del 5 aprile 1785,
registrato nel Quinternione 315, f. 412, intestato il 17
agosto 1786, Cedolario 87, f. 349.
Nello stesso anno, il barone Giuseppe, unitamente al
barone Tommaso Schipani, e don Saverio Laudari, fecero
venire da Messina tre tiratrici di organzino, a loro
spese costruirono le macchine ed introdussero tre
fornelli per avviare l'arte della seta nel loro paese
(1). |

Catanzaro, Palazzo Salzano, nel
1799 fu dato alle fiamme, gli assaltatori erano capeggiati da
Ignazio Marincola |
Giovan
Francesco,
il 13 luglio 1804 ebbe l'ultima intestazione del feudo
di Giuda, come erede per la morte di suo padre, barone
Giuseppe, Cedolario 87, f. 824
(2).
Beatrice o
Berenice,
sposò Tommaso
Maricola-Tizzani,
il loro figlio Domenico sposò Giuseppina Salzano,
figlia di Gregorio.
Maria,
sposò Giuseppe Antonio
Gironda Veraldi.
Michele,
padre Domenicano, Socio dell'Accademia Cosentina,
Consultore di Stato, pubblicò Gli elementi di Storia
Ecclesiastica dalla origine del mondo fino alla venuta
di Gesù Cristo - Napoli 1851, in Corso di Storia
Ecclesiastica dalla venuta di Gesù Cristo sino ai nostri
giorni comparata alla storia politica dei tempi –
Napoli, 1850
(3). |

Catanzaro, Palazzo
Salzano, Stemma |
_________________
Note:
(1)
- Giuseppe Maria Galanti “Giornale di
viaggio in Calabria”, sommario, Rubbettino editore,
Soveria Mannelli 2008.
(2)
- Mario Pellicano Castagna, “La Storia dei Feudi e dei
Titoli Nobiliari della Calabria” a cura di Umberto
Ferrari,
Vol. II, pag. 325, Editrice C.B.C. 1996.
(3) -
Gustavo Valente, “Compendium, dizionario
storico, geografico, biografico ragionato della
Calabria” Vol.VI, pag. 19, Ferrari editore 2017.
|
|