
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Tomassetti |
a cura del dott. Federico
La Longa Mancini |
Arma:
d’argento,
al pino sradicato di verde, accollato di una biscia di due giri
di nero, per inchiesta, abboccante un pomo d’oro.
Titoli nobiliari: Marchese di Navelli (mpr.), Visconte di
Celano (mpr.), Barone di Navelli (mpr.) Barone di Prezza (mpr.),
Barone di Pietranico (mpr.)
Dimora: Pescina, Celano |

© Arma della Famiglia Tomassetti |
Antica e nobile famiglia abruzzese dell’Altopiano delle Rocche,
che nel corso dei secoli si divise in due rami: quello di Celano
ottenne la baronia e poi il marchesato di
Navelli e fu proprietario del castello di Celano, quello
di Pescina fu proprietario di grandi possedimenti terrieri a
Pescina e palazzi a Castelvecchio Subequo, e fu
illustrata da eminenti personaggi; tra essi: |
- Marino: Vicario Generale della Diocesi dei
Marsi fin dal 1565
- Lelio: unitamente a Iacovo Perrotta, concesse
credito alle terre di Pescina, Tagliacozzo, Pescasseroli,
Ortona dei Marsi, Collarmele, San Sebastiano, Bisegna,
Introdacqua ed altre, negli anni 1638/39
- Giovanni Loreto: Visconte
di Celano e Marchese di
Navelli, nel 1662 concesse il Beneficio
intitolato alla Madonna del Rosario all’università di
Aielli
- Marino: Barone di Prezza,
storico, morì a Pescina il 16 ottobre 1719
- Lelio: Capitano, morì a Pescina il 18 giugno
1721
- Geronima: Baronessa di
Pietranico, morì a Pescina il 15 maggio 1724
- Giovanna Grazia:
Baronessa di Prezza, morì a Pescina il 1 dicembre
1725
- Teresa: figlia di Camillo, Barone di
Pietranico, sposò il Duca di Santa Candida Giulio
Malvinni - Malvezzi e fu madre del Duca Giovanni
Francesco, assalito e ucciso dalla plebe a Pescina il
10 febbraio 1799
- Maria: Baronessa di Prezza, nel 1803 vendette
il suo Palazzo a Castelvecchio Subequo, situato tra il
vecchio castello e il centro storico, al Cavaliere
Francesco Valeri per 1000 ducati
- Luigi: dei Marchesi di Navelli, fu padrino di
battesimo nel 1803 di Panfilo Tabassi, Deputato al Primo
Parlamento Italiano
- Alfredo: fu proprietario del castello di Celano
nel 1892 |

Castello di Celano |
Il ramo dei Marchesi di Navelli si estinse nel XVIII
secolo portando in dote il feudo con il castello alla
famiglia Trasmondi, Marchesi di Introdacqua.
Domenica Tomassetti dei Baroni di Prezza sposò
Giuseppe Moretti ed ebbe Maria Moretti (1914
†
1963) che sposò il Nobile Michele Alfonso
de
Dominicis (1907
†
1960), alto dirigente del Comune di Roma e Commendatore
dell’Ordine al Merito della Repubblica. |
_________________
Fonti bibliografiche:
- Archivio Parrocchiale- Cattedrale di S. Maria delle
Grazie- Pescina
- Archivio di Stato di Napoli, fondi Regia Camera della
Sommaria, Segreteria di Stato, collegio dei dottori
- Archivi di Stato Araldici |
Continua nel sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI"
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|