
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia de Bisogno |
Arma: d’azzurro con alcune onde al naturale sulle quali
galleggia un tronco d'albero sostenente due colombi affrontati e
miranti una cometa d’oro messa in palo e movente dal
capo dello scudo
(1).
Dimora: Napoli e Resina. |

© Stemma famiglia de Bisogno di
Casaluce |
La famiglia de Bisogno di Casaluce divenne ricchissima
con il commercio; Vincenzo de Bisogno sposò
Raffaela
Pignone del Carretto; nel 1854 ottenne da re
Ferdinando II di Borbone il titolo di
marchese.
Il titolo di marchese passò al figlio Carlo (1827
†
1899), cavaliere d’onore e devozione del
S.M.O. di Malta, che impalmò Rosa
Brancaccio dei principi di Ruffano (1840
†
1903).
I predetti coniugi generarono in Napoli nel 1874 il
marchese Alfonso de Bisogno che nel 1911 sposò la
nobildonna Maria
Grassi. |
Miglio d'Oro, palazzo famiglia de
Bisogno di Casaluce |
Vincenzo di Bisogno risulta iscritto nell’Albo
degli Avvocati del 1780, istituito per la prima
volta al Mondo, elaborato dal legislatore del Regno di
Napoli. |
Altre parentele:
ARCUCCI: Amalia de Bisogno sposò a Napoli nel
1884 il cavaliere Gennaro Arcucci.
d’Anna:
Giuditta de Bisogno sposò il marchese Nicola II
d’Anna, adottato da Saverio (11.7.1708 †
5.11.1789).
ROCCO: Giuseppe de Bisogno dei marchesi di
Casaluce (n. a Resina nel 1875) sposò nel 1928 donna
Isabella, figlia di Vincenzo
Rocco
(n.1855) e della nobile Anna Perillo.
La famiglia risulta iscritta nell’Elenco Uff. Nob. Ital.
del 1922 col titolo di marchese (mpr.). |
__________________
Note:
(1)
-
Francesco Bonazzi di Sannicandro, “
Famiglie nobili e titolate del Napolitano”, 1902 |
Continua nel sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI"
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|