Alcuni Sopraintendenti del Real Monte:
- Nicolò Antonio Pirro
Carafa,
patrizio napoletano, 1740;
- Nicola Amendola, nobile di Amalfi, 1745:
- Pietro Lignola, Presidente di Cappa Corte R.C. Santa
Chiara, 1751;
- Gennaro
de Riso,
barone di Carpinone, 1754;
- Nicola
Brancaccio,
patrizio napoletano, 1758;
- Giuseppe
de Riso,
dei baroni di Carpinone, 1759 , 1765 e1776;
- Domenico
Lombardi,
nobile di Lucera, 1760;
- Antonio
Spinelli,
dei marchesi di Fuscaldo, 1767 e 1762;
- Filippo Ventapane, barone di San Pietro, 1783;
- Nicola Vivenzio, marchese, Presidente della Gran Corte
de Conti, 1791;
- Tommaso
de Vargas
Machuca, duca, marchese di Vatolla, 1795 e 1816;
Tommaso de Vargas Machuca, principe di Casapesenna, 1887;
- Fabrizio
Sersale,
patrizio Napoletano e Deputato, 1796:
- Antonio
Capece
Minutolo, principe di Canosa, Ministro, 1797;
- Ottavio
Caracciolo
Cicinelli, dei principi di Cursi, 1808;
- Giuseppe
Caracciolo,
principe di Pettoranello, 1811; Giuseppe Caracciolo,
Marchese di Sant’Agapito, 1856;
- Camillo
del Pezzo,
marchese di Civitaretenga, 1812, 1825 e 1830; Pasquale del
Pezzo, duca di Caianiello, 1875;
- Giulio Cesare
Bonito,
principe di Casapesenna, 1813, 1829 e 1838;
- Giovan Battista
Vecchione,
Ministro, Pres. Ammiragliato, 1814;
- Marcantonio
Doria,
principe d’Angri e duca di Eboli, 1819 e 1839;
- Gerardo
Loffredo,
principe di Migliano, 1821 e 1827;
- Michele
de Medici,
principe di Ottajano e duca di Sarno, 1823; Giuseppe de
Medici, principe di Ottajano e duca di Sarno, 1853 e 1859;
- Pietro Antonio
Sanseverino, principe di Bisignano, 1824;
- Baldassarre
Caracciolo,
duca e principe di Santobuono, 1826;
- Felice Amati, marchese, Ministro 1831;
- Francesco
Carafa,
conte di Policastro e duca d’Andria, 1832;
- Giuseppe
Caravita,
principe di Sirignano, Presidente, 1834;
- Michele
Arditi,
marchese di Castelvetere, 1835;
- Michele
Imperiali,
marchese, 1836;
- Francesco
Ricciardi,
conte di Camaldoli, 1837;
- Lorenzo
Pignatelli,
dei principi di Monteroduni, 1862;
- Domenico
Ruffo,
principe di Spinoso, 1878; Girolamo
Ruffo,
principe di Spinoso, 1880;
- Giuseppe
Caracciolo,
principe di Torella e duca di Lavello, 1881;
- Antonio
Winspeare,
duca di Salve, Prefetto, 1884;
- Salvatore
Carbonelli,
barone di Letino, Ministro, 1888 e 1900;
- Eugenio dei marchesi
de Bisogno,
1890;
- Emmanuele Murena, nobile, 1892;
- Giovanni Degni, barone di Salento, 1893;
- Carlo
Padiglione,
nobile, commendatore, Regio Consultore Araldico, 1904 e 1912;
- Alberto
Sorrentino,
nobile, Gr. Uff., 1932 e 1938;
- Francesco
Garzilli,
conte, Gr. Uff., 1975 e 1981. |