
Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano,
ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano,
appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano
dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Carrara |
Arma: d’azzurro a tre ruote ordinate in fascia,
accompagnate in punta da tre stelle il tutto d’oro, col capo
cucito d’argento all’aquila azzurra, coronata d’oro.
Motto: L'è usanza.
Dimora: Salerno. |

© Salerno, stemma famiglia Carrara |
La famiglia Carrara, di probabile origine veneziana, si
stabilì nei primi anni del XV secolo a Montecorvino,
terra in
Principato Citra, dove fu ascritta nel ruolo delle
23 famiglie.
Avendo gli abitanti di Montecorvino Pugliano e
di Santa Tecla sostenuto con le armi gli aragonesi contro
gli angioini, re
Alfonso II d'Aragona li volle ricompensare e in data
24 giugno 1494 conferì un diploma di riconoscimento e
riconferma di nobiltà a numerosi gentiluomini di
Montecorvino: Giacomo Budetta, Antonio de Nigris,
Clemente Piccolo, Fioravante Meo, e ai gentiluomini di
Putignano e Santa Tecla: Antonio e Giacomo
Carrara, Battista Morese, Agostini de Agostini, Giacomo
Serfilippo, ed altri. Il privilegio accordava alle loro
famiglie molti privilegi e prerogative
(1). |
Montecorvino Pugliano,
chiostro ex convento francescano, stemma Carrara e
stemma partito Carrara -
d'Enza |
Verso la metà del XVII secolo il casato si trasferì a
Salerno dove fu ascritta al
Seggio del Campo e, dopo la soppressione dei Sedili
(1800), nel Registro delle Piazze Chiuse.
|

Salerno, Villa Carrara |

Salerno, lo stemma più antico dei Carrara |
Grazia Carrara, figlia di Nicola
nobile
di Venezia e
di
Salerno e di
Giovanna Biancardi nobile di Milano, sposò Nicola 1° Battimiello
(n. Napoli il 5.5.1664), barone di Ginestra della Montagna,
feudo in
Principato Ultra.
Nel 1734 Domenico Nicola Carrara fu decorato del
titolo di conte.
La famiglia Carrara nel 1850 fu dichiarata ammissibile nelle RR.
Guardie del Corpo; nel 1895 fu ricevuta per giustizia nell’Ordine
di Malta con Ernesto Carrara (n. 27.6.1864), patrizio
di Salerno, figlio di Domenico (1803
†
1876) e, successivamente, con il conte
Domenico Carrara (1885
†
1953) e con Frà Gustavo (1888
†
1953), patrizio di Salerno, balì Gran Croce di Giustizia, figlio
di Girolamo (1840
† 1916) e di Maria Antonia Cavaliero di S. Tecla. |

Napoli - stemma di Frà
Gustavo Carrara con le insegne melitense. |
I Carrara possedevano a Salerno una meravigliosa villa,
oggi parco aperto al pubblico ed è sede del Settore
Politiche Sociali e P.I., Servizi Culturali Biblioteca
Emeroteca del Comune di Salerno.
|

Salerno, Villa Carrara |

Salerno, Villa Carrara,
lato interno con parco aperto al pubblico. |
Sulla facciata principale di Villa Carrara vi sono gli
stemmi delle famiglie imparentate: |

Stemma dell'Aquila |

Stemma de Augustino |

Stemma
Buzzacarini |
Lo stemma
Cedronio
appartiene a Vittoria Cedronio (1775
†
1834), figlia del marchese Giovan Battista (1739
†
1789), che sposò nel 1802 Giacomo Carrara,
patrizio salernitano. Lo scudo è inquartato: nel 1°
Cedronio, nel 2° Carafa principi di Monasterace, nel 3°
dei marchesi Bourbon del Monte Santa Maria di Ancona,
nel 4° Gisulfo Platamone di Ossada (Palermo). |

Stemma de Frisia |

Stemma Gonzaga |

Stemma Gradenigo |

Stemma Naccenna |

Stemma
Pedicini |

Stemma Primicile Carafa |

Stemma da Polenta |

Stemma de Sangro |

Stemma Venuti |
I
Carrara possedevano sempre in Salerno, nel quartiere
denominato "Ortus Magnum", altro immobile che nel 1629
apparteneva alla famiglia
Capograssi. |

Salerno, Palazzo Carrara |

Salerno, Palazzo Carrara,
stemma |
_________________
Note:
(1)
-
Archivio di Stato di Napoli, Registrum
Regis Ferdinandi (1491 - 1495), n° 58 fol. 65
_________________
Fonti bibliografiche:
- Vittorio Spreti, “Enciclopedia
storico-nobiliare italiana”, Arnaldo Forni editore.
- Erasmo Ricca, "La Nobiltà delle Due Sicilie", Arnaldo
Forni editore.
- Francesco Bonazzi di Sannicandro, "Famiglie nobili e
titolate del Napolitano", Arnaldo Forni editore.
- Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta,
"Elenco storico della nobiltà italiana".
|
Continua nel sesto volume in preparazione
di "LA STORIA DIETRO GLI SCUDI"
Copyright © 2007
www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|