
Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano,
ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano,
appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano
dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia
Correale |
Arma:
d'argento alla croce di S. Andrea azzurra,
accantonata da quattro rose rosse. |

© Sorrento (NA) - Arma Famiglia Correale dei
Conti di Terranova, su portale d'ingresso del
Museo Correale di Terranova |
La famiglia Correale
(in antiquo
Curiali), originaria di Scala dove si rivengono le prime notizie
nel 1274, si diramò in Napoli dove fu ascritta al Patriziato del
Seggio
di Porto, a Sorrento nel XIII secolo dove fu aggregata al Seggio di Porta
e a Salerno ove godette di nobiltà nel Seggio di Portaretese. |
Napoli,
Cappella Correale, stemmi e sepolcro di Marino Correale,
conte di Terranova, eretto nel 1490 da Alfonso Correale. |
Nel
1428 la Regina di Napoli
Giovanna II d'Angiò donò ai Correale, per i
servigi resi alla Corte, un terreno
che si estendeva dalla prima porta di Sorrento sino al mare e nel
1458 furono decorati col titolo di Conte di Terranova.
I Correale, per concessione dei re Aragonesi, tennero la custodia delle
chiavi della città di Sorrento e nel 1519, con privilegio
dell'imperatore
Carlo V d'Asburgo-Spagna,
esercitarono l'ufficio di Mastro giurato.
La Famiglia, dimorante tra Napoli e Sorrento, fu ascritta al Patriziato
sorrentino del Sedile di Dominova e, successivamente, nel Registro delle famiglie
patrizie appartenenti alla Piazze delle città del Napoletano dichiarate
chiuse e nell'Elenco regionale napoletano.
|

© Stemma di Sorrento |

© Stemma Sedile Dominova |
Nel 1535 il conte Onofrio Correale sposò Ippolita de Rossi, zia del
famoso Torquato Tasso, i cui scritti originali sono conservati nella
biblioteca del Museo Correale di Terranova.
Andrea
Correale fu Vescovo di Lettere (NA) dal 1503 al 1517, suo
predecessore fu Antonio
Miroballo. |

© Lettere - Elenco dei Vescovi
|
Casimiro
Correale, grande letterato ed esperto di lingue, dedicò
trent'anni della vita per scrivere la celebre opera "Lexicon
Hebraico Chaldeo Biblicum" che attirò l'ammirazione dei grandi
letterati europei dell'epoca che lo ascrissero alle più
importanti Accademie del vecchio Continente; anche il pontefice
Benedetto XIV si avvalse della sua consulenza per alcuni punti
controversi della Sacra Scrittura. |

Casimiro Correale |

Francesco Maria Correale di Terranova |
Nel 1770 i Correale vestirono l'abito di Malta.
Agli inizi del 1800 il conte Francesco Maria Correale sposò la
nobildonna Maria Clelia
Colonna, la
quale generò
Alfredo e Pompeo.
Alfredo sposò nel 1878 Angelica
dé Medici dei principi di Ottajano, mentre il fratello
Pompeo restò celibe. Entrambi si dedicarono all'arte e alla cultura e donarono alla
città di Sorrento e, quindi a tutta l'umanità, il loro palazzo con
l'intera collezione di famiglia, costituita da preziosi oggetti
d'arte collegati alla storia e alle tradizioni del Regno di Napoli:
dipinti, maioliche, argenti, bronzi, porcellane, mobili oltre la
biblioteca con libri rari e i manoscritti originali di
Torquato Tasso. |

Sorrento - la dimora dei Correale
oggi Museo |
Il barone
Matteo Correale (Salerno, 1764 † Castellammare,1836), figlio del barone Pasquale e di Teresa
de Vicariis, di
nobile famiglia salernitana, Capitano di Vascello,
fu nominato in data 18 giugno 1808 Commendatore dell'Ordine
Reale delle Due Sicilie. |

Mercato San Severino (Salerno), San Giovanni in
Parco, Cappella Correale
Foto inviate dal collaboratore Matteo Fimiani da
Montoro (Av) |
Famiglie
imparentate con casa Correale
|
Alcune parentele contratte dai Correale:
MARESCA:
Matilde
Correale, figlia ed erede di Francesco,
conte di Terranova, sposò a Napoli
nel 1856 Giovanni
Maresca Donnorso (Napoli, 1834 † ivi,
1866), figlio di Nicola e di Maria Margherita di Sangro,
Gentiluomo di Corte, conte di Tronco.
PIGNATELLI:
Berardino Curiale sposò Lavinia
Pignatelli (vedi
lastra tombale del 1500, Mercato San Severino, Cappella Correale).
RICCIO:
Muliella Correale
sposò Nicola
Riccio
di Cariati verso la metà del XIII secolo. |
Continua nel sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI"
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|