
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia
Mancini |
GENEALOGIA DELLA CASATA MANCINI |
I Mancini affondano radici millenarie nel suolo italico e
vantano discendenza dalla “Gens Hostilia “ della quale un ramo
assunse il cognome Mancinus e di cui L. Hostilius Mancinus fu
Console nel 608 “ab urbe condita”. A Roma vennero chiamati anche
Lucij
(1),
nome allusivo ai pesci alzati nello stemma. La denominazione di
Ogni Santi fu casuale e nacque per una sanguinosa faida
nel giorno di Ogni Santi tra i Mancini del Rione Monti e quelli
del Rione Trevi. Il primo rappresentante certo della famiglia fu
Lucio che visse nel 990. La famiglia dette numerosi
Conservatori all’Urbe, ufficiali reggenti lo Stato con grande
autorità.
Lucio Mancinus,
Nobile Romano, vivente nel 990
A1. Pietro, Nobile Romano
B1. Leone, Nobile Romano, qualificato “Nobilissimo” sotto
il Pontificato di Benedetto IX (1042)
B2. Gerardo, Nobile Romano, qualificato “Nobilissimo”
sotto il Pontificato di Benedetto IX (1042)
C1. Pietro II, Nobile Romano
D1. Pietro III, Nobile Romano, Accolito del Palazzo del
Laterano (1139)
E1. Pietro IV, Nobile Romano, vivente nel 1177 sotto il
Pontificato di Alessandro III
F1. Giovanni, Nobile Romano, “Potente Signore” (1202)
F2. Pietro V, Nobile Romano, vivente nel 1202
F3. Lorenzo, Nobile Romano
=Roma 1229 Filippa Frangipane, Nobile Romana, figlia di Oddone
Frangipane, Nobile Romano
G1. Nicola, Nobile Romano, menzionato nel Cartulario di
Santa Maria Nuova ( 1259)
= Muriella de Lucij, figlia di Pietro de Lucij Signore di
Bisignano e proprietario di Castrum Lucii in Calabria
H1. Gerardo III, Nobile Romano
I1. Gerardo IV, Nobile Romano, menzionato nel Cartulario
di Santa Maria Nuova ( 1330)
J1. Pietro VI Ogni Santi detto Mancini de Lucij
per i lucci nello stemma (†
20/2/1384), Gran Conte Romano, Nobile Romano. Epitafio nella
cappella San Tommaso della Basilica dei SS. Apostoli. I suoi
discendenti assumono il cognome Mancini
= Giovanna ?
K1. Lorenzo II Ogni Santi Mancini de Lucij (†
1/9/1447), 1° Signore di Leprignana ( feudo acquistato il
3/6/1441 da Giacomo Conti, figlio di Nicola Conti Conte di
Anguillara), Nobile Romano. Creato Cavaliere dal Re di Napoli
Alfonso V il Magnanimo che gli donò il motto: LUCIA STIRPS
CLARIS OLIM LUCEBAT ALUMNIS. Aveva proprietà nel rione Trevi.
Conservatore all’Urbe (1440). Epitafio nella Basilica dell’Aracoeli
= Nobile Maria Burgamini (†
1444)
L1. Giacomo, Nobile Romano
= Lucia Bobacina Cavalieri (†
1451)
M1. Costanza, Nobile Romana
= 14/9/1451 Gregorio Nicola Giovanni dell’Isola
M2. Paolina, Nobile Romana
= 10/11/1451 Pietro Marcellini, Nobile Romano
L2. Stefano, Nobile Romano (†
1457)
L3. Giuliano, 2° Signore di Leprignana, Nobile Romano (†
9/3/1455)
= Giacomella Muti Papazzurri, Nobile Romana (†
1455)
M1. Alessandro, 3° Signore di Leprignana, Nobile Romano (†
20/10/1491)
= Ambrogina de Fabij, Nobile Romana (†
19/9/1518)
N1. Giuliano, Nobile Romano, Canonico di San Giovanni in
Laterano (1496)
N2. Stefano, Nobile Romano
= Roma 13/10/1509 Antonia Tomaratia
N3. Domenico, Nobile Romano (†
1491)
N4. Giovanni Battista, 4° Signore di Leprignana, Nobile
Romano (†
1515), Capitano di ventura, Conservatore all’Urbe
= Laura Miccinelli, Nobile Romana (†
25/9/1549)
O1. Giovanni Battista, Nobile Romano (†
19/6/1514)
O2. Alessandro, 5° Signore di Leprignana, Nobile Romano
= ?
P1. Giacomella, Nobile Romana
= Gian Paolo Orsini, Nobile Romano
O3. Lavinia, Nobile Romana (†
1536)
= Nobile Niccolò Bufalini
O4. Lucida, Nobile Romana (†
21/2/1573)
= Roma 1/12/1524 Bernardino Caffarelli, Nobile Romano ( †
26/5/1562)
O5. Porzia, Nobile Romana (†
1549)
= Marco Curzio
Mattei, Nobile Romano
O6. Marzia, Nobile Romana
O7. Giulia, Nobile Romana (gemella di Marzia)
O8. Faustina Lucia, Nobile Romana
= Pietro Paolo Attavanti, Nobile Romano
O9. Serafina, Nobile Romana, religiosa
N5. Giacomo, Nobile Romano (†
1518)
= Diana Miccinelli, Nobile Romana (†
1518)
O1. Giuliano ( *1507 †
18/7/1536), 6° Signore di Leprignana, Nobile Romano, epitafio
all’Aracoeli
= 8/2/1531 Girolama Capranica, Nobile Romana (†
14/10/1549)
P1. Lorenzo IV (†
10/1/1589), 7° Signore di Leprignana, Nobile Romano. Nel 1587
vende il feudo di Leprignana per 40.000 scudi a Giuseppe
Giustiniani. Conservatore all’Urbe (1567)
= 23/1/1553 Olimpia Massimo, figlia di Angelo Massimo, Nobile
Romano e di Attilia Mattei, Nobile Romana (†
7/9/1593)
Q1. Paolo Lucio (†
1635), Signore Illustrissimo, Barone Romano, Nobile Romano,
Laureato in giurisprudenza all’Università di Perugia, si segnalò
alla guerra di Ferrara come Capitano delle Guardie a cavallo del
Cardinale Aldobrandini (1597). Nel 1602 fondò nella sua casa
l’Accademia degli Umoristi. Conservatore all’Urbe (1626). Alla
morte della moglie prese gli ordini
= 7/2/1600 Vittoria Capocci, Nobile Romana, figlia di Vincenzo
Capocci, Nobile Romano e di Lucrezia Glorieri, Nobile Romana
R1. Lorenzo V (battezzato Michele Lorenzo) (* 1602
†
5/7/1656), Barone Romano, Nobile Romano, Maestro di Strada,
negromante e astrologo. Stipite dei Mancini di Nevers
= 6/8/1634 Girolama Mazzarino, figlia di Pietro Antonio
Mazzarino e di Ortensia Bufalini dei Conti di San Giustino e
sorella del Cardinale Giulio che introduce la famiglia alla
Corte di Francia (* Roma 1614 †
Parigi 29/12/1656)
R2. Francesco Maria (* 20/10/1606 †
1672), Nobile Romano, fu creato dal Papa Urbano VIII nel 1633
Governatore delle città di Terni, Norcia, Todi e di tutta la
Sabina. Diacono di San Vito e San Modesto, poi Cardinale di San
Matteo in Merulana (1660). Contribuì all’elezione di papa
Alessandro VII. Ebbe la qualifica di “consanguineo” della
famiglia Pamphilj da parte di Papa Innocenzo X per sè e per i
suoi congiunti (1649). Fu esecutore testamentario per i beni in
Italia del Cardinale Mazzarino
R3. Lorenzo Gregorio, Nobile Romano, Consevatore all’Urbe
(1643)
R4. Olimpia, Nobile Romana
= 4/2/1624 il cugino Giacomo de Velli, Nobile Romano, figlio di
Andrea de Velli, Nobile Romano e di Sulpicia Capocci, Nobile
Romana
S1. Lorenzo de Velli, Nobile Romano, esecutore testamentario
del Cardinale Mazzarino
R5. Girolama Maria, Nobile Romana
=30/1/1630 Sertorio Teofilo, figlio di Bernardino Teofilo
S1. Olimpia Teofilo
= Scipione Campana
S2. Vittoria Teofilo
R6. Angelo, Nobile Romano, Conservatore all’Urbe (1658)
Q2. Mario, Nobile Romano, Cavaliere di Malta (1586)
Q3. Virginia, Nobile Romana
= Roma 25/5/1577 Giulio Glorieri, Nobile Romano
Q4. Laura, Nobile Romana
= Roma 23/8/1584 Alessandro Cardelli, Nobile Romano,
Conservatore all’Urbe, poi Abate commendatario di Santa Maria di
Real Valle nella diocesi di Nola, figlio di Giovan Pietro
Cardelli, Nobile Romano e della Nobile Ippolita Guidiccioni,
nipote del Cardinale Alessandro Guidiccioni di Lucca (* 1553
†
1618)
R1. Asdrubale Cardelli (* 1594 †
1651), Nobile Romano
= Gerolama Zapata dei
Conti di Barajas, nipote del Cardinale Antonio Zapata y Cisneros,
Vicerè di Napoli e figlia di Vittoria della Torre e Tasso
Q5. Ortensia (* Roma 1566), Nobile Romana
= Roma 16/11/1585 Giustiniano Sevaroli
Q6. Angelica Elena (* Roma 1568), Nobile Romana
Q7. Giacomo (* Roma 1569), Nobile Romano
Q8. Federico, Nobile Romano
Q9. Orazio, Nobile Romano
Q10. Giuliano, Nobile Romano
Q11. Clelia, Nobile Romana
= Alessandro Silveri
Q12. Francesco Alessandro Paolo (* Roma 1576), Nobile
Romano
Q13. Faustina, Nobile Romana
= Antonio Camaiani, Patrizio di Arezzo
P2. Diana, Nobile Romana
= 27/1/1551 Nobile Giovanni Battista Bufalini
P3. Camillo, Nobile Romano, Conservatore all’Urbe (1577)
O2. Ortensia, Nobile Romana
O3. Carridonia, Nobile Romana
O4. Tarquinia, Nobile Romana
N6. Giuseppe, Nobile Romano, Patrizio di Ancona,
Monsignore e Arcidiacono. Si trasferisce ad Ancona, dove, con i
fratelli, è aggregato al Patriziato di quella città
N7. Paolo, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Cavaliere
di compagnia di Ludovico il Moro. Si trasferisce ad Ancona e poi
nella Baronia di Vico
= 1450 donna Maria de Ponte dei Duchi di Matelica
N8. Oto, Nobile Romano, Patrizio di Ancona. Si
trasferisce ad Ancona e poi nel Regno di Napoli. Creato Barone
del Casale di San Nicola a Ripa il 17/11/1487 dal Principe di
Squillace Federico I d’Aragona di cui era segretario; per primo
prese dimora nella Baronia di Vico (1480), ma nel 1503, a
seguito della sconfitta di Federico I ad opera del Re di Francia
Luigi XII e di Ferdinando II d’Aragona, tornò ad Ancona
= Nobile Giuseppina di Bernardo di San Nicola
O1. Domenico Nicola, Nobile Romano, Patrizio di Ancona,
2° Barone del Casale di San Nicola a Ripa; creato Marchese di
Fusignano e Patrizio di Ferrara il 6/6/1535 dal Principe
Francesco d’Este, di cui era Consigliere d’Onore e Cavaliere di
Camera, in quanto discendente di Francesco Mancini, Signore di
Fusignano e Patrizio di Ferrara (1213). Nel 1527 prese stabile
dimora a Castel Baronia con l’acquisto della Rocca Carafa.
Stipite dei Mancini di Napoli
a) = Maria Saveria de Leone, Patrizia di Benevento e Nobile
Romana
b) = Cassandra Eleonora di Francia, Nobile calabrese, 1° Dama
d’Onore di Maria de Cardona Contessa di Avellino e Marchesa di
Padula, già vedova Della Torre
N9. Lorenzo III (* 1468 †
1514), Nobile Romano, Capitano di ventura
= Felicita d’Arcioni, Nobile Romana (†
12/6/1533)
M1. Luisa, Nobile Romana
= Francesco Pietro Matteo Albertoni, Nobile Romano ( †
3/6/1492)
M2. Camilla, Nobile Romana
L4. Francesca (†
1447), Nobile Romana
= Massimo Massimo, Nobile Romano (†
1465)
L5. Antonia, Nobile Romana (gemella di Francesca)
L6. Giovanna, Nobile Romana
= Giacomo dello Scuto
M1. Sebastiana dello Scuto (†
1492)
J2. Giovanna, Nobile Romana, badessa della chiesa di
Sant’Agnese (1387)
K2. Giovanni II Ogni Santi, Nobile Romano (†
1414)
= Andreozza ?
K3. Giacomella, Nobile Romana
G2. Giacomo, Nobile Romano. Per evitare le persecuzioni
dei Vitelleschi, tiranni di Roma, nel 1256 si trasferisce in
Sicilia: discesero i Baroni di Tardello, Tumminii e Ogliastro.
Stipite dei Mancini di Sicilia
= N. Cuterano, figlia di Nicolò Cuterano, Nobile di Siracusa
F4. Francesco, Nobile Romano, Capitano delle Milizie di
Azzolino d’Este Marchese di Ancona da cui fu creato Patrizio di
Ferrara e Signore di Fusignano (1213)
D2. Gerardo II, Nobile Romano
B3. Bona, Nobile Romana, qualificata “Nobilissima” sotto
il Pontificato di Benedetto IX (1042)
B4.
Costanza, Nobile Romana (gemella di Bona),
qualificata “Nobilissima” sotto il Pontificato di Benedetto IX
(1042)
|
RAMO DI SICILIA
con la successione PARISI |
Giacomo Mancini,
Nobile Romano. Per evitare le persecuzioni dei Vitelleschi,
tiranni di Roma, nel 1256 si trasferisce in Sicilia
= N. Cuterano, figlia di Nicolò Cuterano, Nobile di Siracusa
A1. Niccolò
A2. Raimondo
= Guglielma Luciano
B1. Mario
= Alfia Venicuni, Nobile di Siracusa
C1. Raimondo, Senatore (1398) e giurato di Siracusa (1404
e 1408), Signore di 12 onze d’oro sopra le Secrezie di Siracusa
(1403)
= Nobile Eleonora Capobianco
D1. Giovanni, giudice della città di Noto (1449)
D2. Pietro, giurato (1457)
D3. Mario, consigliere (1470)
E1. Pietro, giurato (1478, 1484, 1513, 1515)
E2. Luigi, giurato (1512, 1523, 1527, 1531, 1535)
E3. Girolamo, giurato (1533)
E4. Cristoforo, giurato (1538)
D4. Bartolomeo, giurato (1472, 1474, 1481, 1488 e 1511)
= Eleonora Nava dei Baroni di Pancali
E1. Giovanni, Cavaliere
= Lentini 1499 Beatrice Scalambro, figlia di Perruccio Scalambro
Barone di Casal di Lorbo e Serravalle
F1. Alfio
= Catania, Nobile Antonia Alessandrano
G1. Giovanni, Capitano di Sciacca (1509)
= Porzia Scammacca, figlia di Blasco Scammacca Barone del Murgo
H1. Mario, avvocato
a) = Antonia Arbea e Arizzi dei Baroni di Sabuci
b) = Nobile Sebastiana Grasso e Candido
I1. (ex. 2)Vincenzo
= donna Agata d’Arcangelo
J1. Agatino Orazio
J2. Francesco Paolo
J3. Fiordiligi
J4. Mario Cesare
= Nobile Elisabetta Girifalco e Falcone
K1. Alfio
K2. Alessandro
K3. Francesco
I2. (ex. 2) Mario
I3. (ex. 2) Giovanni Simone
I4. (ex. 2) Giuseppe
I5. (ex. 2) Alessandro
I6. (ex. 2) Alfio, cappuccino
I7. (ex. 2) Porzia
I8. (ex. 2) Michelangela
I9. (ex. 2) Agata
I10. (ex. 2) Orazio
I11. (ex. 2) Lucrezia
H2. Alfio
H3. Dario
H4. Beatrice
H5. Maria, suora
H6. Petronilla, suora
H7. Margherita
= Antonio Rubbini, medico
G2. Giovanni Simone, avvocato
= Nobile Francesca Sanfilippo
F2 Giovanni Bartolomeo
F3. Francesca
= Giovanni Zocco
F4. Giacomella
= Nobile Antonio Francica
F5. Dario
= N?
G1. Giovanni
G2. Marco
= N?
H1. Marco (†
10/4/1627), Barone di Tumminii (1593) e di Ogliastro ( feudo
acquistato il 12/9/1600 da Vincenzo Bologna Marchese di Marineo).
Fondatore dell’Infermeria dei Padri Capuccini a Palermo. Adotta
ed istituisce erede di tutti i suoi beni Traiano Parisi, figlio
di Simone Parisi e Bologna 3° Barone di Milocca, con l’obbligo
di assumere il nome, il cognome e l’arma Mancini per sé e per i
suoi legittimi eredi
I1. Marco Mancini II (Traiano Parisi), (* 1590
†
Palermo 19/7/1637), Barone di Ogliastro (1627), poi creato
Marchese di Santa Maria dell’Ogliastro dal Re Filippo IV di
Spagna (16/9/1628), 4° Barone di Milocca, Governatore del Monte
di Pietà di Palermo (1634-35), Cavaliere dell’Ordine di
Calatrava
= Palermo 19/3/1629 Antonia Settimo dei Marchesi di Giarratana
(* 1600)
J1. Marco Mancini III (Simone Parisi e Settimo),
(* 1631 †
8/9/1664), Marchese di Ogliastro, 5° Barone di Milocca,
Governatore della Compagnia della Pace di Palermo (1651),
Governatore del Monte di Pietà di Palermo (1663)
= donna Eleonora Ferreri e Arrighetti Principessa di Sant’Anna,
figlia di Gianfrancesco Ferreri Barone di Pittineo
J2. Marco Mancini IV (Girolamo Parisi e Settimo),
(* 1635 †
11/10/1712), Marchese di Ogliastro (7/1/1666), Governatore del
Monte di Pietà di Palermo (1680-1681-1689), Deputato del Regno
di Sicilia (1684)
= Imara Colnago e Gisulfo, figlia di Tommaso Colnago Barone di
S. Venera
K1. Marco Mancini V (Francesco Parisi e Colnago),
(* 1670), Marchese di Ogliastro e Barone di Tumminii
(investiture del 20/3/1704 e del 23/12/1720), due volte Deputato
del Monte di Pietà di Palermo (1703 e 1704)
= Rosalia Ugo e Perremuto, figlia del Reggente Vincenzo Ugo (*
1672 †
Palermo 12/12/1746)
L1. Marco Mancini VI (Gaetano Maria Parisi e Ugo),
(†
Termini 4/4/1746), Marchese di Ogliastro e Barone di Tumminii
(14/4/1745)
= Domenica Caracciolo, figlia di Federico Caracciolo Barone
dello Zarbo
M1. Marco Mancini VII (Francesco Maria Parisi e
Caracciolo), Marchese di Ogliastro (28/8/1747), Barone di
Cammaratini
(1778),Governatore a vita del Monte di Pietà di Palermo,
Senatore di Palermo (1783 e 1793), Rettore della Pia Opera di
Navarro (1788)
= Palermo 7/1776 donna Giovanna Landolina e Deodato Moncada,
figlia di don Girolamo Landolina e Alberti Principe di
Torrebruna e di Agnese Deodato Moncada dei Baroni di Maucini e
Burgio
N1. Marco Mancini VIII, (Gaetano Parisi e Landolina),
Marchese di Ogliastro (12/7/1812), Principe di Torrebruna,
Barone di Burgio, Carcicera e Tumminii, Signore di Casaca,
Senatore di Palermo (1811), Gentiluomo di Camera, Commendatore
dell'Ordine della Corona di Ferro
C2. Dario, giurato (1407) e Senatore (1409)
= N?
D1. Andrea
= Crescenza di Molocca, figlia di Gualtiero di Molocca Signore
di Tardello
E1. Mario, Signore di Tardello (26/8/1363), confermato da
Federico IV di Aragona Re di Sicilia
E2. Bartolomea, Signora di Tardello
= 1418 Nobile Giovanni Campisano, Signore di Tardello
(16/7/1418)
E3. Mazzullo
= Giovanna Burgio, figlia del Nobile Giacomo Burgio di
Caltagirone, medico di corte di Re Federico IV
C3. Mario
C4. Andrea, Signore della Gabella del frumento e dei
legumi del porto
di Siracusa (1392)
C5. Antonio, consigliere di Re Martino, giudice (1402) e
Capitan d’arme della città di Traina (1413)
B2. Dario
B3. Guglielmo
B4. Giovanni, Signore della Gabella del frumento e dei
legumi del porto di Siracusa (1375)
A3. Giovanni
A4. Bartolomeo
B1. Giovanni, Signore di Spataro (14/6/1363), feudo poi
venduto a Muzio de Fermo (10/8/1387)
= Ylaria ?, già vedova di Tommaso de Berrino
C1. Bartolomeo |
Lorenzo V Mancini
(battezzato Michele Lorenzo) (* 1602 †
5/7/1656), Barone Romano, Nobile Romano, Maestro di Strada,
negromante e astrologo
= 6/8/1634 Girolama Mazzarino, figlia di Pietro Antonio
Mazzarino e di Ortensia Bufalini dei Conti di San Giustino e
sorella del Cardinale Giulio che introduce la famiglia alla
Corte di Francia (* Roma 1614 †
Parigi 29/12/1656)
A1. Laura Vittoria (* Roma 1635 †
Parigi 8/2/1657), Duchessa di Mercoeur, Nobile Romana
= 4/2/1651 Principe Luigi di Borbone Duca di Vendome, figlio
di Cesare di Borbone Duca di Vendome e di Francesca di Lorena
Duchessa di Mercoeur (* Parigi 10/1612 †
Aix-en-Provence 12/8/1669)
A2. Michele Paolo Giulio (* Roma 1637 †
Parigi 18/7/1652), Conte de Mancini (1652), Nobile Romano,
Colonnello del Reggimento “Olonne” dei cavalleggeri della
Guardia di Re Luigi XIV
A3. Olimpia (* Roma 11/7/1638 †
Bruxelles 9/10/1708), Contessa di Soissons, Nobile Romana,
Soprintendente della casa della Regina (1659)
= 20/2/1657 Principe Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano,
figlio di Tommaso di Savoia Principe di Carignano e di Maria di
Borbone Contessa di Soissons (* Chambery 2/3/1635 †
Unna 6/6/1673)
A4. Maria (* Roma 28/8/1639 †
Pisa 8/5/1715), Principessa Colonna, Viceregina d’Aragona e
Napoli, Nobile Romana
= 15/4/1661 Conestabile Lorenzo Onofrio Colonna Principe di
Paliano e Duca di Tagliacozzo, figlio di Marcantonio V Colonna
Principe di Paliano e di donna Isabella Gioeni e Cardona
Principessa di Castiglione (* Roma 1637 + ivi 14/4/1689)
A5. N.H. Filippo Giuliano (* Roma 26/5/1641 †
Parigi 8/5/1707), Marchese de Mancini (1659), 10° Duca di Nevers
e Donzy (1660), Pari di Francia, Barone Romano, Signore di
Saint-Amand-en-Pouisaye, Liernais, Tissart,
Neuffontaines, Mars-sur-Allier, Sémelay, Dornecy e
Chateauneuf-Val-de-Bargis, Nobile Romano, Patrizio Veneto
(15/2/1659), Governatore e Luogotenente Generale del Nivernese,
La Rochelle e Aunis, Capitano-Luogotenente della 1° Compagnia
dei Moschettieri del Re, Cavaliere dell’Ordine dello Spirito
Santo (31/12/1661), Cavaliere dell’Ordine della Mosca al Miele,
poeta. Aggiunge il cognome Mazzarino al proprio e ne
inquarta le armi per volere dello zio Cardinale Giulio
= Parigi 15/12/1670 Diana Gabriella de Damas de Thianges, figlia
di Claude- Léonor de Damas Marchese di Thianges e Conte di
Chalençay e di Gabrielle de Rochechouart de Mortemart dei
Principi di Tonnay-Charente (†
11/1/1715)
B1. N.H. Eligio, Nobile Romano, Patrizio Veneto
B2. N.D. Diana Gabriella Vittoria ( * 1672 †
Parigi 12/9/1716) Principessa di Chimay e del Sacro Romano
Impero, Nobile Romana, Patrizia Veneta
= 6/4/1699 Carlo Luigi de Henin-Liétard d’Alsace Principe di
Chimay e del Sacro Romano Impero e Conte di Bossu, figlio di
Filippo Luigi de Henin-Liétard d’Alsace Marchese di Veere e
Vlissingen e di Anna Luisa Filippina de Verreycken dei Baroni di
Impden (* Bruxelles 22/8/1675 †
ivi 3/2/1740)
B3. N.H. Michele (* 1674 †
5/1683), Nobile Romano, Patrizio Veneto, Duca di Donzy
B4. N.H. Filippo Giulio Francesco Mazarini Mancini (*
Parigi 4/10/1676 †
ivi 14/9/1768), Principe di Vergagne (1709), Principe del Sacro
Romano Impero
con la qualifica di
“Durchlaucht” e di “Cher bien aimé cousin” con Decreto Imperiale
donatogli a Vienna nel 1712 dall’Imperatore Carlo VI, 11° Duca
di Nevers e Donzy, Principe del Donziois, Grande di Spagna di
prima classe, Marchese di Monjardin, Pari di Francia, Barone
Romano, Signore di Saint-Amand-en-Pouisaye (feudo venduto
all’inizio del XVIII secolo), Liernais, Tissart,
Neuffontaines, Mars-sur-Allier, Sémelay, Dornecy e
Chateauneuf-Val-de-Bargis, Nobile Romano, Patrizio Veneto,
Governatore del Nivernese e del Donziois e del Baliaggio di
Saint-Pierre-Le-Moutier e di Nevers,
Luogotenente per il Re
nelle province del Nivernese e Donziois, Grande Scudiero della
Regina, Gran Pensionario del Collegio Mazzarino
= 13/3/1709 Marianna Spinola, figlia di Giovanni Battista
Spinola Principe di Vergagne e di Maria Francesca de Cottrel
Signora di Bois de Lessines (* 1687 †
11/1/ 1739)
C1. N.H. Luigi Enrico Giulio Barbon (* Parigi 16/12/1716
†
ivi 25/2/1798), Duca di Nivernais, 12° Duca di Nevers e Donzy,
Principe di Vergagne, Principe del Sacro Romano Impero, Principe
del Donziois, Grande di Spagna di prima classe, Marchese di
Monjardin, Pari di Francia, Barone Romano, Signore e Barone
dell’Isle-Bouin, Signore di Liernais, Tissart,
Neuffontaines, Sémelay, Dornecy, Chateauneuf-Val-de-Bargis,
Mars-sur-Allier,
Bois-de-Lessines e Rethy, Nobile Romano, Patrizio Veneto,
Governatore del Nivernese, Accademico di Francia (8/11/1742),
membro onorario dell’Accademia des Inscription e Belle Lettere,
Brigadiere generale
degli Eserciti del
Re, Luogotenente
della Lorena e di Bar (30/12/1758), Ambasciatore presso lo Stato
Pontificio
(1748), presso il Re di Prussia (1756) ed il Re d’Inghilterra
(1763); Ministro di Stato (1787), Ministro senza portafoglio e
consigliere del Re di Francia (1788-89); Presidente del
Dipartimento della Senna (1795),
Cavaliere dell’Ordine dello Spirito Santo (21/5/1752), Cavaliere
dell’Ordine del Toson d’Oro, Dottore in legge ad honorem
dell’Università di Oxford, membro della Royal Society
(27/4/1763), socio straniero dell’Accademia di Berlino
(18/4/1756), favolista, poeta e autore drammatico
a) = 8/12/1730 Elena Angelica Francesca Phelypeaux de
Pontchartrain, Dama di Palazzo della Regina Maria Lecszinska,
figlia di Girolamo Phelypeaux 2° Conte di Pontchartrain e di
Elena Rosalia Angelica de L’Aubepine dei Marchesi di Verderonne
(* 5/1715 †
10/3/1782)
b) = 14/10/1782 Maria Teresa de Brancas, figlia di Luigi Enrico
de Brancas 2° Marchese di Cereste e Principe di Nissiros e di
Elisabetta Carlotta de Brancas dei Duchi di Villars (* 2/4/1716
†
14/12/1782), già vedova di Jean-Anne-Vincent de Larilan de
Kercadio Conte di Rochefort
D1. (ex. 1) NN (†
4/6/1737)
D2. (ex. 1) N.D. Elena Giulia Rosalia (* 13/9/1740
†
11/1780), M.lle de Nevers, Nobile Romana, Patrizia Veneta
a) = Luigi Maria Fouquet Duca di Gisors, figlio di Carlo Luigi
Augusto Fouquet Duca di Belle-Isle e di Maria Casimira Teresa
Genoveffa Emanuela de Bethune (†
1755)
b) = Principe Luigi Camillo di Lorena –Marsan, figlio di Carlo
Luigi di Lorena Principe di Pons e di Elisabetta di Roquelaure
(* 18/12/1725 †
12/4/1780)
D3. (ex. 1) N.D. Adelaide Diana Ortensia Delia (*
27/12/1742 †
1808), Signora di Pontchartrain, Beynes, Maurepas, Neauphle e
Villiers-Saint-Fréderic (titoli ereditati dallo zio Conte di
Maurepas), Nobile Romana, Patrizia Veneta, Camerista della
Delfina Maria Antonietta nel 9/1771
= 28/2/1760 Luigi Ercole Timoleone Duca di Cossè-Brissac, figlio
di Jean-Paul de Cossè-Brissac e di Maria Giuseppina Durey de
Sauroy (* Parigi 14/2/1734 †
Versailles 9/9/1792)
D4. (ex. 1) N.H. Giulio Federico (* 14/10/1745
†
19/9/1753), Conte di Nevers, Nobile Romano, Patrizio Veneto
D5. (ex. 1) N.H. Luigi (* 1748 †
1748)
B5. N.D. Diana Adelaide Filippa, (*1687 †
1747), Duchessa d’Estrèes, Nobile Romana, Patrizia Veneta
= 1/8/1707 Luigi Armando d’Estrèes
de Lauzières-Thémines
4° Duca d’Estrèes, figlio di Francesco Annibale Duca d’Estrèes e
di Maddalena de Lionne (* 1682 †
1723)
B6. N.H. Giacomo Ippolito Marco (* 2/3/1690 †
25/11/1759), Marchese de Mancini, Signore di Clay en Brie,
Principe Romano, Nobile Romano, Patrizio Veneto, Colonnello
della Fanteria dell’Esercito Francese. Erede dei beni di
famiglia in Italia
= Anna Luisa di Noailles, figlia di Anne Jules 2° Duca di
Noailles e di Marie-Françoise dei Duchi di Bournonville ( *
26/8/1695), già vedova di François Le Tellier Marchese di
Louvois
C1. 2 figli morti infanti
C2. N.D. Diana Maria Zefirina Adelaide (* 3/2/1726 †
1755), Marchesa de Mancini, Signora di Claye-Souilly ( titoli
ereditati dal primogenito di Casa Polignac), Nobile
Romana, Patrizia Veneta
= 6/12/1738 Luigi Melchiorre Armando Marchese di Polignac,
figlio di Scipione Visconte di Polignac e di Francesca di Mailly
(* 1717 †
1802)
A6. Margherita (* 14/3/1643), Nobile Romana
A7. Alfonso Maria (* 1644 †
1/1658), Nobile Romano
A8. Ortensia ( * Roma 1645 †
Chelsea 2/7/1699), Duchessa di Mazzarino, di Mayenne e di La
Meilleraye, Pari di Francia, Principessa di Chateau-Porcien,
Nobile Romana; erede universale dei beni del Cardinale Mazzarino
= 28/2/1661 Armand de La Porte Marchese de La Meilleraye, figlio
di Charles de La Porte Duca de La Meilleraye e di Marie Coeffier
de Ruzé d’Effiat e nipote del Cardinale Richelieu (* 1632 †
9/11/1713)
A9. Anna (* 27/8/1647), Nobile Romana
A10. Marianna (* Roma 1649 †
Clichy 30/6/1714), Duchessa di Bouillon e d’Albret, Nobile
Romana. Protettrice di Racine e La Fontaine.
= 1662 Goffredo Maurizio de La Tour d’Auvergne Duca di Bouillon
e d’Albret, figlio di Federico Maurizio de La Tour d’Auvergne
Principe di Sedan e di Eleonora Caterina Febronia van Berg-s’Heerenberg (*
21/6/1636 †
26/7/1721) |
Domenico Nicola Mancini,
Nobile Romano, Patrizio di Ancona, 2° Barone del Casale di San
Nicola a Ripa; creato Marchese di Fusignano e Patrizio di
Ferrara il 6/6/1535 dal Principe Francesco d’Este, di cui era
Consigliere d’Onore e Cavaliere di Camera, in quanto discendente
di Francesco Mancini, Signore di Fusignano e Patrizio di Ferrara
(1213). Nel 1527 prese stabile dimora a Castel Baronia con
l’acquisto della Rocca Carafa
a) = Maria Saveria de Leone, Patrizia di Benevento e Nobile
Romana
b) = Cassandra Eleonora di Francia, Nobile calabrese, 1° Dama
d’Onore di Maria de Cardona Contessa di Avellino e Marchesa di
Padula, già vedova Della Torre
A1. (ex. 1) Cesare, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, magistrato
= Benevento, Marianna Capobianco, Patrizia di Benevento
A2. (ex. 1) Oto, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara,
magistrato
a)= Nobile Livie de Maillé-Brezè
b)= Isabella Primavera
B1. (ex. 1) Camilla (* 16/11/1605), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
B2. (ex. 1) Porzia (* 31/7/1606), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
B3. (ex. 2) Giuseppe Domenico (* 6/12/1617),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara
=?
C1. Nicola, Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile
Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, organista
= Napoli, Ippolita Squillace
D1. Francesco (* Napoli 16/1/1672 †
ivi, 22/9/1737), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile
Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, compositore,
organista e maestro della Cappella Reale
B4. (ex. 2) Caterina (* 26/12/1620), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Benevento
B5. (ex. 2) Donata Antonia (* 10/7/1622), Nobile
dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
A3. (ex. 2) Gian Camillo, 2° Marchese di
Fusignano, 3° Barone del Casale di San Nicola a Ripa, Nobile
Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, Signore di
Canneto, Silva Nigra, Cannellara e Santa Lucia, Governatore di
Ostuni, Regio Visitatore della Provincia del Principato Ultra,
umanista
= Lecce, Adelaide Loffredo, figlia di Francesco Loffredo 2°
Marchese di Trevico, Signore di Ostuni, San Sossio, Zungoli,
Migliano seu Miglianello, Cormitello e Contra e castellano di
Lecce dal 1573, Patrizio Napoletano e di donna Lucrezia di Capua
dei Duchi di Termoli
B1. Domenico Nicola II, 3° Marchese di Fusignano, 4°
Barone del Casale di San Nicola a Ripa, Barone di Giugliano,
Signore di Canneto, Silva Nigra, Cannellara e Santa Lucia,
Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, Vice
Gran Cancelliere del Regno di Napoli, Ambasciatore presso il
Granducato di Toscana, Cavaliere del Sacro Militare Ordine
Costantiniano di San Giorgio (1626); creato Barone del Sacro
Romano Impero dall’Imperatore Ferdinando II
= Castel Baronia, Nobile Livia Lombardo
C1. Francesco (*1/2/1628), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
C2. Michelangelo (* 7/3/1630), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
C3. Porzia (* 12/2/1632), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
C4. Caterina ( gemella di Porzia), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
C5. Marchesa ( gemella delle precedenti), Nobile
dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
C6. Giovanni Battista Francesco (* Castel Baronia
11/6/1634 †
ivi, dopo il 1709), 4° Marchese di Fusignano, 5° Barone del
Casale di San Nicola a Ripa, Barone di Giugliano e del Sacro
Romano Impero, Signore di Canneto, Silva Nigra, Cannellara e
Santa Lucia, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, creato Nobile del Sacro Romano Impero nel 1676
dall’Imperatore Leopoldo I, Luogotenente Generale degli Eserciti
Imperiali (1673), Cavaliere dell’Ordine Militare di Alcàntara
(1649). Ebbe la qualifica di “nipote” del Cardinale Mazzarino
per sè e per i suoi discendenti (1659)
= Castel Baronia, donna Diana de Henrico, figlia di don Tiberio
de Henrico, Patrizio di Ariano, Chieti e Caserta, Giudice della
Vicaria
D1. Giuseppe, Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile
Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona,
Patrizio di Ferrara, sacerdote
D2. Domenico Nicola III (*1670 †
1747), 5° Marchese di Fusignano, 6° Barone del Casale di San
Nicola a Ripa, Barone di Giugliano e del Sacro Romano Impero,
Signore di Canneto, Silva Nigra, Cannellara e Santa Lucia,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, Governatore e Giudice delle terre
della Baronia di Vico e di Rocca San Felice; nel 1745 ebbe la
reintegra nel Patriziato Romano con tutti i titoli ed il
riconoscimento da parte di Papa Benedetto XIV dell’antico titolo
di Conte per tutti i maschi come discendente del Conte Pietro
Mancini de Lucij (†
1384)
= 1701 Nobile Eleonora de Evangelisti
E1. Conte Nicola Gerardo Carlo Didaco Ciriaco Maurizio (*
24/9/1702), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
E2. Conte Filippo Pasquale Giovanni Battista Michele (*
23/3/1704), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, gesuita, Teologo di S.M. Cesareo Giuseppe II,
Elemosiniere della Corte di Napoli
E3. Conte Crescenzio Vito Basilio Raffaele (* 14/6/1705),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara
E4. Conte Crescenzio Fortunato Apollinario (* 27/7/1706),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara
E5. Nobile dei Conti Agnese Maria Anna (* 3/3/1708),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
E6. Conte Giovanni Battista Ippolito (* 22/8/1709),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara
E7. Nobile dei Conti Agnese Giustina (* 26/9/1710),
Nobile dei Marchese di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
E8. Conte Giovanni Battista Luigi Benedetto (*
21/3/1712), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
E9. Nobile dei Conti Maria Anna Rosa Diana (* 23/3/1714),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
E10. Nobile dei Conti Arcangela Scolastica Maria Maddalena
(*11/2/1716), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
E11. Conte Angelo Raffaele Pasquale (* 17/4/1717), Nobile
dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro
Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara
E12. Nobile dei Conti Maria Maddalena Anna Viviana (*
2/12/1718), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patriza di Ancona
E13. Conte Pasquale Ponziano Felice Antonio (* Castel
Baronia 20/11/1720), 6° Marchese di Fusignano, 7° Barone del
Casale di San Nicola a Ripa, Barone di Giugliano e del Sacro
Romano Impero, Signore di Canneto, Silva Nigra, Cannellara e
Santa Lucia, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, Capitano del
Reggimento Nazionale del Principato Ultra (1761)
= Marsiglia 1749 Nobile Claire de Bérail de Bajouran de Listrac,
figlia di Charles de Berail de Bajouran de Listrac e di Jeanne
de Ratier, Dama di Compagnia della Duchessa di Nevers
F1. Nobile dei Conti Eleonora Maria Beatrice Saveria Giacinta
(* Castel Baronia 1/6/1752 †
San Giorgio del Sannio 6/1/1834), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizia di Ancona, Camerista di Sua Maestà Maria Carolina, poi
suora con il nome di Maria Serafina
F2. Conte Francesco Saverio Angiolino Aloisio Salvatore
Crescenzio (* Castel Baronia 3/7/1757 †
1847), 7° Marchese di Fusignano, 8° Barone del Casale di San
Nicola a Ripa, Barone di Giugliano e del Sacro Romano Impero,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara (i titoli sulle signorie scompaiono
con l'eversione dei feudi, 1806); avvocato
a) = Montefusco, Maddalena dei Baroni de Martino
b) = Montefusco 1816 Nobile Maria Grazia Riola, figlia del
Nobile Stanislao Riola, Vice Presidente della Gran Corte
Criminale di Avellino e di Orsola Capozzi (* Montefusco
14/51788 †
Napoli 20/6/1863)
G1. (ex. 2) Conte Pasquale Stanislao Nunzio Patrizio
(* Castel Baronia 17/3/1817 †
Napoli, Reggia di Capodimonte 26/12/1888), 8° Marchese di
Fusignano, 9° Barone del Casale di San Nicola a Ripa, Barone di
Giugliano e del Sacro Romano Impero, Nobile Romano, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara,
giurista, scrittore, Ministro della Pubblica Istruzione (1862),
di Grazia e Giustizia (1876) e degli Esteri (1881) del Regno
d’Italia, primo Presidente dell’Istituto di Diritto
Internazionale (1874), membro della Pontificia Accademia
Tiberina, Dottore in legge ad honorem delle Università di
Heidelberg, Edimburgo ed Oxford, Commendatore dell’Ordine della
Corona d’Italia, Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e
Lazzaro
= Napoli 1840 Laura Beatrice Oliva, scrittrice, educatrice e
poetessa, figlia di Domenico Simeone Oliva e di Rosa Giuliani (*
Napoli 17/1/1821 †
Fiesole 17/7/1869)
H1. Nobile dei Conti Grazia Sofia Costanza (*Napoli
16/5/1841 †
Roma 12/5/1915), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile
Romana, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona,
scrittrice e patriota, Medaglia d’oro dei benemeriti della
Romania, Medaglia d’argento di benemerita dell’istruzione
popolare, socia dell’Accademia Pontaniana, socia onoraria della
Società per la Cultura della Donna, Ispettrice delle Scuole
femminili di Roma, fondatrice dell’Istituto per le ragazze
disoccupate e per i minorenni condannati e della Società
“Soccorso e Lavoro”; fece parte dei Comitati per i doni di nozze
della Principessa Margherita, del Duca di Genova e del Principe
di Napoli
= Firenze 16/6/1868 Augusto Pierantoni, giurista e politico,
figlio di Enrico Pierantoni e di Flavia De Sanctis-Ricciardoni
(* Chieti 10/6/1840 †
Roma 12/3/1911)
I1. Beatrice Pierantoni Mancini (* Napoli 1870 †
22/11/1906)
= 15/10/1894 Barone
Girolamo Monti della Corte, Patrizio di Brescia, figlio di
Alessandro Monti della Corte, Colonnello dell’Esercito Sardo e
di Sarah Willshire (* 1852)
I2. Riccardo Pierantoni Mancini (* Napoli 1873 †
19/1/1913), scrittore
I3. Dora Grazia Flavia Augusta Pierantoni Mancini (* Napoli
17/11/1875 †
Centurano 20/11/1956), scrittrice
= Giuseppe Gennaro
Vincenzo Daniele Marchese di Bagni, figlio di Achille Daniele e
di Gaetana de Riso di Carpinone (* Napoli 20/3/1879 † Centurano 20/11/1939)
H2. Conte Francesco Saverio Eugenio (*Napoli 28/5/1842),
9° Marchese di Fusignano, 10° Barone del Casale di San Nicola a
Ripa, Barone di Giugliano e del Sacro Romano Impero, Nobile
Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona,
Patrizio di Ferrara, Colonnello dei Bersaglieri del Regio
Esercito Italiano
a)= Firenze 5/3/1871 Eva Giovanna Antonietta Cattermole, celebre
poetessa nota sotto lo pseudonimo di “Contessa Lara”, figlia di
William Cattermole e di Elisa Sandusch (* Firenze 26/10/1849
†
Roma 30/11/1896)
b)= Nobile Provvidenza dei Baroni Piccolo di Calanovella
I1. (ex. 2) Conte Pasquale Stanislao (* Napoli
8/7/1888 †
ivi 30/09/1924), 10° Marchese di Fusignano, 11° Barone del
Casale di San Nicola a Ripa, Barone di Giugliano e del Sacro
Romano Impero, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara
H3. Nobile dei Conti Elvira, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizia di Ancona (†
infante)
H4. Nobile dei Conti Rosa, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizia di Ancona (†
infante)
H5. Nobile dei Conti Eleonora (* Napoli 1845), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano
Impero, Patrizia di Ancona, musicista e poetessa
= Augusto Genina, avvocato, figlio di Luigi Genina, deputato al
Parlamento Subalpino
I1. Luigi Genina
I2. Laura Genina
H6. Nobile dei Conti Elena, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizia di Ancona (†
infante)
H7. Nobile dei Conti Cesarina, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizia di Ancona (†
infante)
H8. Nobile dei Conti Rosa (* Napoli 1848), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano
Impero, Patrizia di Ancona
= Teodorico Bonacci, deputato e senatore del Regno d’Italia,
Ministro di Grazia e Giustizia nel 1893 e nel 1898, figlio del
senatore Filippo Bonacci
I1. Giuliano Bonacci (* Firenze 9/12/1872 †
Vallone di Doberdo 16/7/1917), Ufficiale del Regio Esercito,
giornalista e pubblicista
I2. Lavinia Bonacci
I3. Filippo Bonacci, avvocato
I4. Anna Bonacci (* Roma 28/11/1892 †
Falconara Marittima 1981), commediografa
H9. Conte Angelo, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, Ufficiale dell’Esercito Sardo,
combattè nella III Guerra d’Indipendenza (1866), poi avvocato
H10. Nobile dei Conti Florestana Giulia Guglielma (*
Torino 1854 †
Vicenza 27/10/1899), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile
Romana, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona,
musicista e poetessa
= Napoli, Cappella Reale di Capodimonte, 23/10/1880 Nobile
Domenico Valentino Piccoli, ingegnere
I1. Nobile Domenico Stanislao Piccoli (* 1885 †
5/2/1965), pittore e giornalista
I2. Nobile Raffaello Galileo Piccoli (* Napoli 14/11/1886
†
Davos 21/1/1933), professore di letteratura
I3. Nobile Luigi Lauro Piccoli (* 1888 †
1960), Ispettore della Banca Commerciale Italiana, poi della
Banca Nazionale di Credito ed infine del Banco di Napoli
I4. Nobile Valentino Felice Piccoli (* 1892 †
1938), scrittore e critico letterario
H11. Conte Vittorio (* 1858 †
infante), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
F3. Conte Evangelista (* Castel Baronia 1761), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano
Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, medico,
bonapartista, fu tra i promotori della Repubblica Partenopea del
1799
= ?
G1. Nobile dei Conti Giuseppina (* Castel Baronia 1791
†
Napoli 1848), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
= Sant’Elia 1821 Silvestro Santilli, sindaco di Sant’Elia dal
1827 al 1829
H1. Angelo Andrea Silvestro Santilli (* Sant’Elia 28/10/ 1822
†
Napoli 15/5/ 1848), filosofo e patriota
H2. Vincenzo Santilli (†
Napoli 15/5/ 1848)
H3. Giuseppe Santilli
H4. Giovanni Santilli
F4. Conte Gregorio (* Napoli 1762 †
ivi 1799) Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, avvocato, martire della Repubblica Napoletana
= ?
F5. Conte Nicola Luigi (* Napoli 1765 †
ivi 1832), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, Ufficiale del Reggimento Nimes dell’Esercito
Napoletano
= Vienna 1790 Contessa Maria Antonia von Orsini und Rosenberg,
figlia del Principe Vincenz Ferrerius Andreas von Orsini und
Rosenberg e della Contessa Maria Juliana Josefa von
Stubenberg-Kapfenberg, Camerista di Sua Maestà Maria Carolina d’Asburgo-Lorena
(* 3/7/1769 †
Napoli 20/2/1862)
G1. Conte Gennaro Vincenzo Filippo (* Napoli 1791 †
ivi 1872), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, magistrato, Cavaliere del Sacro Militare Ordine
Costantiniano di San Giorgio
= Napoli, Lucrezia Cedronio, figlia di Alessandro Cedronio 5°
Marchese di Rocca d’Evandro e Signore di Camino e di donna
Maddalena di Giorgio
H1. Conte Angelo, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, Capitano del 6° Battaglione
Cacciatori dell’Esercito delle Due Sicilie ( 6/8/1842)
H2. Conte Giovanni, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, Aiutante Maggiore del Reggimento
Fanteria di linea Re dell’Esercito delle Due Sicilie (
12/12/1848)
H3. Conte Antonio Filippo Luigi (* Napoli 1824 †
San Vittore del Lazio 1890), Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, 1° Tenente della Gendarmeria
Reale a cavallo dell’Esercito delle Due Sicilie (9/2/1850).
Erede dei beni di famiglia in Terra di Lavoro: per primo stabilì
la sua dimora nel castello avito di San Vittore. Stipite dei
Mancini di San Vittore
= Roma 1851 Celestina Masia
H4. Conte Francesco, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, 1° Tenente del 10° Reggimento
Fanteria di linea Abruzzo dell’Esercito delle Due Sicilie
( 10/4/1853)
H5. Conte Filippo, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara,
Cameriere Segreto di Sua Santità Pio IX (1862)
F6. Conte Francesco Luigi (*1766 †
Castel Baronia, giugno 1824), Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara
E14. Nobile dei Conti Arcangela Giustina (*11/5/1722),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
E15. Nobile dei Conti Maria Maddalena (gemella di
Arcangela Giustina), Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di
Ancona, suora con il nome di Maria Teresa: morì in concetto di
santità
C7. Paolo (†
1715), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, Uditore del Cardinale
de Luca, Protonotario Apostolico, Prelato Domestico del
Pontefice Clemente XII C8. Carlo Antonio (*29/12/1636),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, magistrato
= Napoli, donna Girolama Pascale
D1. Giovanni Antonio, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, canonico
C9. Vittoria Andreana (* 4/10/1638), Nobile dei Marchesi
di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
A4. (ex. 2) Sabatino, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, magistrato, poi frate
a)= Nobile Fiorella de Luca
b)= Lina Pascariello
B1. (ex. 1) Girolamo (* 3/10/1605), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona,
Patrizio di Ferrara
= Margherita Anzano
B2. Giacomo Aniello (*Napoli 5/6/1576 †
ivi 13/4/1634), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara, Padre Teatino
B3. Caterina (* 7/7/1611), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
B4. Carlo Francesco (* 6/10/1614 †
nel terribile contagio di peste che devastò il Regno di Napoli,
1656) Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio
di Ancona, Patrizio di Ferrara, Ambasciatore presso la corte di
Modena
= Maria Caterina della Marra, figlia di Muzio della Marra 2°
Barone di Baiano e di Castelfranco
C1. Francesco (†
nel terribile contagio di peste che devastò il Regno di Napoli,
1656), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio
di Ancona, Patrizio di Ferrara
B5. Camilla (* 9/8/1616), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
C1. Diana (* 14/12/1631), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
C2. Sabatino Ambrosio (* 14/1/1634), Nobile dei Marchesi
di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
C3. Francesco Antonio (* 31/5/1636), Nobile dei Marchesi
di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
B2. (ex. 1) Giuseppe (* 6/6/1607), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona,
Patrizio di Ferrara
= Nobile Angela de Luca
C1. Vittoria Bilisarda (* 28/12/1637), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
C2. Carlo Antonio (* 23/12/1638), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
B3. (ex. 1) Angelo (* 23/3/1611), Nobile dei
Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona,
Patrizio di Ferrara
B4. (ex. 2) Carlo Francesco (*28/12/1612), Nobile
dei marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona,
Patrizio di Ferrara
A5. (ex. 2) Gian Carlo, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, Primicerio
A6. (ex. 2) Rosa, Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romana, Patrizia di Ancona
= Nobile Giovanni Antonio Pascale
A7. (ex.2) Camilla, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
= Giovanni Antonio Dello Nigro
A8. (ex.2) Margherita, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
= Nobile Tullio Frasca |
Conte Antonio Filippo Luigi Mancini (*Napoli 1824 †
San Vittore del Lazio 1890), Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, 1° Tenente della Gendarmeria
Reale a cavallo dell’Esercito delle Due Sicilie (9/2/1850).
Erede dei beni di famiglia in Terra di Lavoro: per primo stabilì
la sua dimora nel castello avito di San Vittore
= Roma 1851 Celestina Masia
A1. Conte Giuseppe Alessandro Luigi (* San Vittore del
Lazio 18/2/1852 †
ivi 8/6/1903), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, Ufficiale del 1° Reggimento «Nizza Cavalleria»
= San Vittore del Lazio 30/11/1882 Maria Antonietta Marinelli,
figlia di Vittorio dei Marchesi Marinelli, Patrizio di Ravello e
di Giuseppina Saroli (* San Vittore del Lazio 3/4/1862 †
ivi 28/2/ 1911)
B1. Conte Carlo Alberto Antonio (* San Vittore del Lazio
2/9/1883 †
Roma 1940), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara, Imprenditore agricolo
=
San Vittore del Lazio 1911 Maria Concetta Cassone Simeoni,
figlia di Antonio Gustav Magnus Cassone e di Maria Barbara
Simeoni-Wrbna, Patrizia di Benevento (* San Vittore del Lazio
10/8/1886 †
ivi 11/9/1965)

Conte Carlo Alberto Antonio Mancini (1883
†
1940) |
C1. Conte Giuseppe (*San Vittore del Lazio 28/4/1912
†
infante), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di
Ferrara
C2. Nobile dei Conti Antonietta (†
infante), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
C3. Conte Antonio Eugenio Andrea (* San Vittore
del Lazio 14/1/1915 †
Lido di Ostia 9/4/1990), Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, Ufficiale del Regio Esercito,
Aiutante di campo del Maresciallo d’Italia Graziani, Eroe della
II Guerra Mondiale, Croce al Merito di Guerra
= Roma 24/9/1951 Nobile Giulia de Dominicis (* Collepietro
11/5/1930 †
Lido di Ostia 11/7/1988), figlia del Nobile abruzzese Michele
Alfonso de Dominicis (* Collepietro 8/12/1907 †
Roma 27/7/1960), Commendatore dell’Ordine al Merito della
Repubblica Italiana, e di Maria Moretti (* Collepietro 6/1/1914
†
Roma 29/7/1963)

Il Conte Antonio Eugenio Andrea Mancini (1915
† 1990) |
Conte Adriano Fulvio Mario (*Roma 27/07/1952 †
Rocca Massima 31/08/2013), Nobile dei Marchesi di Fusignano,
Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizio di
Ancona, Patrizio di Ferrara, Imprenditore pubblicitario,
Commendatore del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme,
Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, membro della
Società Genealogica Italiana. I suoi discendenti assumono il
cognome La Longa Mancini
=
Roma 16/4/1977 Nobile Susanna Grazia Elisabetta La Longa (*
Roma 30/10/1955 †
Castel Guelfo di Bologna 9/1/2014), figlia del Nobile siciliano
Mario Gerlando La Longa (* Roma 31/1/ 1927 †
ivi 3/3/ 1979) e di Lucia Silvana Vilma Lombardozzi (* Roma
6/3/ 1925 †
ivi
29/6/2010)

Conte
Adriano Fulvio Mario (1952
† 2013) con
la consorte Nobildonna Susanna Grazia Elisabetta La Longa (1955
† 2014) |
E1. Conte Federico Adriano Mario (* Roma 31/3/1979),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara,
Dott. in Scienze Politiche, Imprenditore agricolo, Ufficiale del
Corpo Militare della CRI, Cavaliere dell’Ordine dell’Ala di San
Michele, Cavaliere dell’Ordine al Merito di Savoia, Vitéz
onorario, Cavaliere di Malta ad honorem della Reale
Arciconfraternita dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista,
Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon con Medaglia al
Merito di Servizio, membro dell'Istituto Araldico Genealogico
Italiano, membro dell’Associazione Insigniti Onorificenze
Cavalleresche, membro dell’Accademia Araldica Nobiliare
Italiana, socio dell'Unione Monarchica Italiana
= Roma 29/8/2009 donna Maria Emanuela Amato Scirè (* Roma
25/6/1981), figlia di Salvatore Scirè (* Spezzano Albanese
1/5/1948) e di donna Elena Elisabetta Teresa Amato dei Duchi di
Caccamo (* Roma 2/10/1948 †
ivi 19/01/2017)

Conte Federico Adriano Mario
(*1979) |
F1. Nobile dei Conti Eleonora Lucrezia Diana (* Roma
1/9/2011),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
F2. Conte Edoardo Federico Adriano (* Roma 2/12/2013),
Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del
Sacro Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara
E2. Nobile dei Conti Lavinia Susanna Giulia (* Roma
31/7/1987), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona, Dott.ssa in
Lingue e Culture del Mondo Moderno
= Campagna 2/5/2015, Gerardo Michele Alberto Naimoli, figlio di
Aldo Naimoli e di Teresa Bollettino (* Asti 7/10/1985)
D2. Conte Mauro Paolo Andrea (* Roma 7/9/1955), Nobile
dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro
Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara,
impiegato presso la compagnia aerea Alitalia
E1. (Figlio naturale legittimato da Giuseppina Mainardi)
Conte Daniel (* Roma 10/3/2008), Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara
B2. Nobile dei Conti Modesta Michela, Nobile dei Marchesi
di Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizia di Ancona. Si trasferisce in Francia
= San Vittore del Lazio, Giuseppe Galasso
C1. Elena Galasso (+ infante)
B3. Nobile dei Conti Germana, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizia di Ancona
B4. Nobile dei Conti Italia, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romana, Patrizia di Ancona
= San Vittore del Lazio 1913 Alfredo Maturi
C1. Elena Maturi (* Roma 10/12/ 1914
†
ivi 5/4/ 1946)
C2. Alberto Maturi
C3. Claudia Maturi
B5. Conte Augusto Luigi Vittorio, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara. Fonda il ramo francese
della famiglia
= Lione 10/12/1914 Nobile Clémentine Richard de Soultrait
C1. Conte Renato Carlo Giuseppe, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara. Si sposa due volte poi
si trasferisce in Canada
C2. Conte Giuseppe Leonardo, Nobile dei Marchesi di
Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro Romano Impero,
Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara. Da lui i discendenti
del ramo francese
B6. Nobile dei Conti Elvira (* San Vittore del Lazio
15/11/1895), Nobile dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romana,
Nobile del Sacro Romano Impero, Patrizia di Ancona
B7.
Conte Pietro (* San Vittore del Lazio 29/6/1897), Nobile
dei Marchesi di Fusignano, Nobile Romano, Nobile del Sacro
Romano Impero, Patrizio di Ancona, Patrizio di Ferrara. Si
trasferisce in Francia. |
_______________________
Nota:
(1) -
Spiegazione del cognome de Lucij:
I De Luci o de Lucij per i lucci sullo stemma furono una
famiglia baronale normanna originaria di Lucy vicino Dieppe in
Alta Normandia. Da un documento datato 1131: «Famiglia della
stirpe sovrana de' Principi Normanni, inziata da
Goffredo (1015-1060). Era egli figlio di Riccardo
Signore di Lucy (n. nel 990) disceso dal condottiero norvegese
Rollone o Roberto primo Duca di Normandia». In un documento
del 1150 Adriano viene definito «consanguineo del Re
Guglielmo il Conquistatore». Fu uno dei più importanti
lignaggi della Normandia ducale.
Giunse nell'Italia meridionale nella seconda metà dell'XI secolo
con Giosberto.
I suoi possedimenti si trovavano tra Termini Imerese e Vicari
in Sicilia e la Calabria meridionale intorno Mileto, dove il
Gran Conte Ruggero fissò la sua residenza. Giosberto sposò
proprio una delle figlie di Ruggero, Muriella d'Altavilla,
avuta dalla seconda moglie Eremburga di Mortain.
Bartolomeo
Conte di Paternò e Butera, Maestro Giustiziere di Calabria,
sposò Desiderata Mazzarino figlia del Conte Manfredo e
consanguinea dei Re Normanni di Sicilia.
Alfonso
Signore di Petterana fu Regio Giustiziere di Sicilia e in un
documento datato 1171 è descritto come consaguineo del Re
Guglielmo II di Sicilia con la dicitura «Dei gratia domini
regis baronus et consanguineus».
Muriella
sposò nel XIII secolo Nicola Mancini e dopo quel
matrimonio i Mancini cominciarono ad usare il cognome Mancini
de Lucij e ad innalzare lo stemma con i lucci.
Il paese di Luzzi in Calabria è attestato nei documenti del XIII
secolo come castrum Lucii in Valle Gratis e deve il suo
nome alla famiglia normanna de Lucij che la ebbe in feudo. I
territori intorno a Luzzi vengono generalmente identificati nei
documenti più antichi come Terrae Luciorum Antiquorum e
Terrae Lucii. |
Pagina realizzata dal dott. Federico La Longa
Mancini.
Copyright
-
All rights reserved
|
|