La famiglia Torre risulta iscritta
nell’Elenco regionale Napolitano con Regio Rescritto del
27 dicembre 1854 con il titolo di marchese di
Civitaretenga (pr) e nell’Elenco Ufficiale della Nobiltà
Italiana coi titoli di marchese di Civitaretenga (mpr) e
marchese di Casalicchio (mpr).

Civitaretenga,
frazione di Navelli (l'Aquila) |
Isabella
del Pezzo (1741 † 1822), figlia di Camillo (1700 †
1758), 4° marchese di Civitaretenga e di Luisa
Pisani († Napoli, 1787), sposò a Napoli nel
1760 Giuseppe
Grimaldi, figlio di Francesco, barone di
Galdo Maggiore, discendente degli antichi baroni
Messimeri.

Napoli, Cappella
Grimaldi poi Torre |

Napoli, Cappella
Grimaldi poi Torre |
I loro figli adottarono il doppio cognome Grimaldi
del Pezzo, il terzogenito Vincenzo Grimaldi del
Pezzo (Napoli, 1763 † ivi, 1835), fu il 7° marchese di Civitaretenga alla morte del cugino Camillo del Pezzo
(Napoli, 1770
† ivi, 1832).
Nel 1835 ereditò il titolo il fratello Francesco Maria
Grimaldi del Pezzo (Napoli, 1810 † 1847) che nel 1840
sposò la nobildonna Maria Giuseppa
Gaetani dell’Aquila d’Aragona, figlia di
Onorato, duca di Laurenzana. e di Laura
Serra
dei duchi di Cassano.
Sua nipote Luisa Grimaldi del Pezzo, figlia del citato
Vincenzo, ultima erede della casa, sposò a Napoli nel
1834 don Giovanni Giuseppe Torre.
Il figlio di questi ultimi, Salvatore
Torre (Napoli, 1843 † ivi, 1903), ottenne nel 1854, per
successione materna, il titolo di marchese di
Civitaretenga; sposò nel 1866 Maria Angela
Tommasi,
figlia di Felice marchese di Casalicchio dal 1854 e di
Anna Maria Monforte dei conti di Campobasso.

Napoli, Cappella Grimaldi poi Torre |

Madonna dell'Addolorata |
La famiglia Torre ereditò, tra l’altro, la
cappella gentilizia dei Grimaldi, nella quale è
esposta la statua lignea, con il suo abito di
velluto nero impreziosito da raffinati ricami
arabescati in oro, che fece trasportare la famiglia Marotta, il 17 agosto 1799,
dalla propria casa in chiesa, per ringraziamento
avendo
la Madonna dell’Addolorata protetta la famiglia
dai tumulti succedutisi alla caduta della
Repubblica Napoletana. |
Gioacchino Torre (Portici,1871 † Napoli, 1938),
figlio di Salvatore e Maria Angela Tommasi, marchese di
Civitaretenga dalla morte del padre e marchese di
Casalicchio, per successione materna, sposò a Napoli nel
1890 la nobildonna Giuseppina
Pignatelli della Leonessa, figlia di Luigi,
principe di Monteroduni.
Il casato possedeva un palazzo in Napoli al Paradisiello,
un piccolo paradiso terreste stretto tra scale, orti e
giardini. |