
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Albino |
Arma:
di azzurro ad un artiglio sostenuto da due mezze ali spiegate,
il tutto di nero, accompagnato nel capo da una luna crescente di
argento in palo.
Alias: di azzurro ad un artiglio al naturale sostenuto da due
mezze ali d'argento, accompagnato in capo da una luna crescente
d'oro in palo.
Dimora:
Benevento.
Titoli:
Patrizio di Benevento (mf.)
Motto: Pernox luna magnifica facere. |

© Arma Famiglia Albino |
L'antichissima famiglia Albino o Albini ha goduto di nobiltà in
Napoli dove era ascritta al
Sedile di Porto.
Nel 1266 il cavaliere Ruggiero Albini partecipò alla
battaglia di Benevento sotto le insegne di Carlo
d'Angiò.
Nel 1480
il
consigliere Giovanni Albino seguì il duca
Alfonso di Calabria alla
guerra di Otranto;
lo sostituì come Ambasciatore Antonio
d'Alessandro che si recò nel 1481 a Firenze
per trattare l’alleanza con Lorenzo de Medici.
Il ramo napoletano si estinse nel XVII secolo.
Su disposizione del Pontefice Innocenzo XII con dispaccio
sottoscritto dal Cardinale Spada, Prefetto della Sacra Consulta,
datato 19 febbraio 1693 furono aggregate alla nobiltà di
Benevento 14 famiglie, tra le quali figura la famiglia Albini
con i fratelli Vincenzo e Filippo.
Il Casato possedette il feudo di Sassinoro, terra in
Contado di Molise, non lontano da Campobasso.
Filippo Albini fu vescovo di Sant'Agata dè Goti dal 5
ottobre 1699
al 26 ottobre 1722, ossia sino alla sua morte; suo successore fu
Muzio
di Gaeta. |

©
Sant'Agata dei Goti - Elenco Vescovi |

Sant'Agata dè Goti, Episcopio, stemmi
dei vescovi Filippo Albini e Flaminio
Danza |
Un ramo
della famiglia nobile della Vipera, che prese il nome dal
castello presso Benevento, baroni di Coffiano, Montenegro, Ribra
e Santacroce si estinse in Casa Albino, a seguito di matrimonio
celebrato tra Mario Vincenzo Albino, nato nel 1849,
Patrizio di Benevento e la contessa Clementina della Vipera
(1848
† 1912). |
|