Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.

Ferrajoli o Ferraioli

Arma: partito, nel 1° di rosso al leone rivoltato d’oro, nel 2° d’azzurro a tre stelle (6) d’oro poste in fascia, con la banda d’argento sul tutto.


Napoli, stemma Ferrajoli o Ferraioli

Dell’antica famiglia Ferrajoli o Ferraioli si hanno poche notizie, le prime risalgono al 1162 dove il casato risulta presente nelle città di Amalfi e di Ravello. Ebbe alterne fortune, fu nobile nelle città di Nocera sin dal 1269, Amalfi, Ravello e Napoli dove, probabilmente, fu ascritta al seggio di Montagna.
Ai Ferraioli si deve
l'invenzione del mantello a maglie di ferro molto strette e doppie che copriva il cavaliere e parte del cavallo per difesa contro giavellotti e frecce.

Tra i suoi rappresentanti, troviamo a Nocera 5 sindaci,  a S. Egidio 23 sindaci e 5 Rettori all'Abazia,  a Napoli notai e avvocati.


Napoli, busto dell'avv. Giuseppe Ferraioli del ramo di Sant'Egidio del Monte Albino

Si imparentò con varie famiglie nobili, tra le quali si ricordano i Capasso, i Bacio Terracina (Porzia Ferraiolo - vedi nota1 - nel 1543 sposò Eliseo 2° Bacio Terracina, figlio di Alberico gentiluomo di Camera di Federico d’Aragona re di Napoli, sindaco ed ambasciatore della città di Napoli nel 1507, e di Ippolita Brancaleone, figlia del nobile Francesco), i Montalto (Teresa Ferrajoli sposò Antonio IV Montalto (10/4/1841), figlio di Gaetano  8° duca di Fragneto  e di Francesca dei marchesi Origo di Roma, ma non ebbero figli.

Nel 1605, Gio. Francesco Ferrajoli, figlio del notaio Giacomo, sposò Caterina Desiderio, figlia di Fabrizio, che portò in dote un palazzo sito in Sant'Egidio del Monte Albino (Salerno).  
I Ferraioli possedevano altri palazzi lungo la costa amalfitana e in Nocera Soprano.


Sant'Egidio del Monte Albino (Salerno), uno dei palazzi posseduti dai Ferrjoli

Giuseppe Ferrajoli o Ferraioli (Piperno, 1798 Roma, 1870), figlio di Filippo e di Marianna Talacchi,  ricopri dal 1843 al 1870 vari incarichi  presso la Manifattura tabacchi di Roma.
Nel 1836 sposò Francesca Elisei Scaccia Camporo di Fossombrone, di nobile famiglia umbro-marchigiana, dalla quale ebbe per figli Gaetano (1838), Marianna (1842), Teresa (1844), Alessandro (1846) e Filippo (1851).
Nel 1843 Giuseppe acquistò il titolo di cavaliere da Francesco Mauri; quest’ultimo vendette il castello di Filacciano  al principe Domenico Orsini.
Nel 1850 il cavaliere Giuseppe acquistò da Domenico Orsini il castello di Filacciano con il titolo di marchese e i relativi diritti e onorificenze compresa la nomina dell'Arciprete; nel 1852 il Pontefice Pio IX confermò il titolo nobiliare di marchese al Ferrajoli.
Nel 1853 il marchese Ferrajoli decise di vendere Filacciano  a Filippo Massimiliano Del Drago, principe di Mazzano ed Antuni, tenendo però per sé il titolo di marchese di Filacciano.
A seguito del R.D. di rinnovazione del 1° marzo 1934, risulta marchese di Filacciano don Alessandro Ferrajoli (n. Roma, 1921), figlio di Gaetano (Cstelvecchio Subequo, 1891
Roma, 1957) e di Maria Navone, che sposò nel 1948 Rosanna Lazzaroni Moreschi dei conti di Deusi.

Francesca, sorella di Alessandro, sposò nel 1946 il marchese Francesco Sersale, patrizio di Napoli e di Sorrento.

Per eventuali approfondimenti si consiglia di consultare le Tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace.

_____________________
Note:
(1) - In una deposizione testimoniale da lei fatta nel 1583 nel Tribunale della Regia Camera della Sommaria si denomina Porzia Ferrayola moglie del quondam Eliseo Terracina habitante a S. Giorgio di anni 60 circa; ed aggiunge: Io conosco lo Magnifico Scipione Terracina da che da me accasai con lo Magnifico Eliseo Terracina haverà da anni quaranta in circa… (vol. 732 dei processi della Regia Camera della Sommaria segnati nella pandetta antica col n. 8502 fol. 6).


Continua sul sesto volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO GLI SCUDI"

Copyright © 2007  - All rights reserved
 

*******************
STORIA DELLE FAMIGLIE NOBILI:
Elenco A - B  /   Elenco C   /   Elenco D - H 
Elenco I - N /  Elenco O -R  /  Elenco S -
Z
*******************

SEDILI DI NAPOLI   CASE REGNANTI   ELENCO TITOLI
MEDIA   PUBBLICAZIONI   EVENTI  CONFRATERNITE
ELENCO ANALITICO NOMI   MERCATINO ARALDICO   MAPPA DEL SITO
STEMMARIO   ORDINI CAVALLERESCHI  BATTAGLIE

SCOPO   FONTI   CONTATTI   LINKS
HOME PAGE