
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Carcani |
Arma: di rosso al cigno (garganello) d'argento,
sormontato da una scure anch'essa d'argento posta in banda.
Dimora: Napoli e Trani. |

© Stemma della famiglia Carcani
duchi di Montaltino |
L’antichissima famiglia Carcani o Carcano prese il nome
dalla Signoria di castel Carcano, vicino Milano; verso
la metà del X secolo, un cavaliere di casa Carcano
durante la difesa di Milano contro Lotario re degli
Ungheri, affrontò il valoroso avversario che portava per
cimiero un cigno d’argento. Lo colpì alla testa con un
colpo di scure; in ricordo del vittorioso combattimento
i Carcano adottarono per arma il cigno e la scure.
La famiglia si diramò nelle città di Bari nel 1493 con
Bernardino Carcano, Trani al seggio
dell’arcivescovado nel 1622 con Gabriello,
discendente del citato Bernardino, e Barletta, dove fu
aggregata alla cospicua nobiltà di detta città nel 1716
come risulta da un documento del 18 giugno 1774 della
Real Camera di Santa Chiara di Napoli. Fecero parte
della consulta, tra gli altri, don Gaetano
Pappalettere anche in nome di don Giuseppe
Carcano, Commendatore Fra Giuseppe
Marulli, don Fulvio
Elefante, don Filippo
Bonelli, Francesco Maria
Quarti duca di Belgioiosa,
Giuseppe Affaitati marchese di Canosa, don Carlo
Campanile. |

Napoli, stemma famiglia Carcani |
La famiglia fu ricevuta negli Ordini di Malta (1776),
Costantiniano (1849) nelle RR. Guardie del
Corpo (1855).
Fabio Carcani (1812
†
1882), figlio di Giuseppe,
cavaliere gerosolimitano, già Pari del Regno
delle Due Sicilie, il 14 dicembre 1858 ottenne il titolo
di duca di Montaltino (oggi
frazione del comune di Barletta).
Donna Maria Carcani (n. Napoli, 20.4.1880),
duchessa di Montaltino, dama di palazzo di S.M. la
Regina, figlia del duca Gabriele (1818
†
1887), patrizio di Trani e
nobile di Barletta, e di
Matilde
Caracciolo Rossi dei principi di Torchiarolo,
sposò a Napoli nel 1898 Mariano Filiasi dei marchesi di
Carapelle. |

Napoli - stemma di Fabio
Carcani, duca di Montaltino e cavaliere del S.M.O. di
Malta |
Il titolo di duca di Montaltino, per eredità materna,
passò a Paolo Filiasi Carcano (n. Napoli, 1911
†
Roma,
1977) con R.D. di rinn. motu proprio e RR.LL.PP. 17
ottobre 1930)
Nunziata Carcani (n. 1820 circa) dei duchi di
Montaltino sposò Bartolomeo Cessa, barone di Chiauci. |
_________________
Fonti bibliografiche:
-
Vittorio Spreti: “Enciclopedia storico-nobiliare
italiana”, Arnaldo Forni editore.
- Erasmo Ricca, "La Nobiltà delle Due Sicilie", Arnaldo
Forni editore.
-
Berardo Candida Gonzaga, "Memorie delle famiglie nobili
delle Province Meridionali d'Italia", Arnaldo Forni
editore.
- Francesco Bonazzi di Sannicandro, "Famiglie nobili e
titolate del Napolitano", Arnaldo Forni editore.
- Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta,
"Elenco storico della nobiltà italiana".
|
Continua nel sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI"
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|