Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia. 

Famiglia de Miro

Arma: di rosso al leone d’oro, col capo cucito di azzurro, caricato da un giglio d’oro accompagnato da due torri, merlate alla guelfa.

Dimora: Napoli e Gragnano
Titoli: Patrizi di Sorrento, baroni di Ripaluce, conti di Monteodorisio, marchesi di Aieta (eredità Cosentino), duchi di Collecorvino (anzianità dal 1680).

Vomero
© Napoli - Stemma Famiglia de Miro

La famiglia de Miro, originaria della città di Lettere, ha goduto di nobiltà in Castellammare di Stabia, Gragnano e Sorrento dove fu ascritta al Patriziato del Sedile di Porto.
Le prime tracce risalgono all'anno 995 grazie ad un testamento fatto dal conte Guaimario marito di Altruda de Miro e firmato da alcuni nobili di Lettere, tra i quali Teodorico de Miro; il documento originale è conservato nell'Abbazia della SS. Trinità di Cava dè Tirreni.
Nel 1262 Gaspare, figlio di Luca di Gragnano, valoroso milite fu Vicerè di Calabria.
Nel 1309 Nicolò e Stefano de Miro di Gragnano, entrambi dottori in legge, furono avvocati di re Roberto II d'Angiò.
Nel 1392 Carlo di Miro fu Giudice della Gran Corte della Vicaria e, per i suoi meriti, ebbe in dono dal re Ladislao di Durazzo il castello di Ripalda, confiscato alla famiglia d'Eboli per delitto di fellonia. Nello stesso anno fu creato barone di Ripaluce.
Antonella di Miro di Gragnano fu moglie di Cecco del Borgo, conte di Monteodorisio, marchese di Pescara e Vicerè del Regno di Napoli. Il titolo di conte di Monteodorisio nel 1455 passò a Bernardo Gaspare d'Aquino, ricevuto dalla nonna materna Antonella de Miro.

I de Miro fecero edificare la chiesa e il monastero di S. Nicola dei Miri, dove sovente soggiornò la regina Sancia di Maiorca moglie di Carlo D'Angiò.

Vomero
© Napoli - lastra tombale appartenente alla famiglia de Miro del periodo angioino

Nel 1677 don Vincenzo de Miro fu confratello dell’ Augustissima Compagnia della Disciplina della Santa Croce, prima arciconfraternita laicale sorta a Napoli nel 1290.
La linea primogenita fu decorata col titolo di duca di Collecorvino, feudo in Abruzzo ultra, in provincia di Teramo, con anzianità del 1680; la linea secondogenita fu decorata del titolo di marchese di Aieta, feudo in Calabria citra, per successione della famiglia Cosentino (D.M. 15 aprile 1898).
Giacomo de Miro (n. Collecorvino il 4 agosto 1757), duca di Collecorvino, figlio del duca Filippo e di Aurora de Luna d’Aragona, sposò in Napoli nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Pietra Santa, il 29 ottobre del 1783, Maria Antonia d’Amore, figlia di Francesco  (n. Napoli 16.12.1749 ), marchese di San Mango e di Vittoria de Dura di Collepietro.

Innocenzo (n.1800 1874), patrizio di Sorrento, nobile dei duchi di Collecorvino, figlio ultrogenito del citato Giacomo, duca di Collecorvino; il 25-5-1829 sposò a Napoli Maria Giuseppa Cosentino (n. 1801 † 1890), 11^ marchesa di Aieta, feudo in Calabria Citra.

Lorenzo (n. 1830 1908), 12° marchese di Aieta, per successione a sua madre, marchesa Maria Giuseppa, riconosciuto con Decreto Ministeriale del 15 aprile 1898; sposato con Maria Giuseppa Labriola ebbero per figli:Vincenzo, Eduardo, Emilia, Carlo, Concetta ed il primogenito

Ernesto (n. Napoli 1859), 13 ° marchese di Aieta, sposò Teresa Cava ed ebbero per figli: Gustavo, Immacolata, Ida, Claudio, Armida e il primogenito

Alberto, 14° marchese di Aieta, iscritto con suo figlio Antonio nell' Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana del 1922.

Vittorio de Miro (Napoli 1918 Foggia 1987) patrizio di Sorrento, nobile dei marchesi d'Aieta, nobile dei duchi di Collecorvino, appartenente ad un ramo cadetto del ramo dei marchesi d'Aieta, Cavaliere d' Onore e Devozione al Sovrano Militare Ordine di Malta, Cavaliere di Gran Croce, Commendatore della Repubblica; laureatosi in filosofia, giovanissimo si trasferì a Foggia per insegnare, dal 1957 al 1961 fu sindaco di Foggia; sposò Giuseppina Catalano.

Per la genealogia si consiglia di consultare le tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace e per Innocenzo de Miro il Registro della “Real Commissione dei Titoli di Nobiltà” – Archivio di Stato di Napoli.


Continua nel sesto volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO GLI SCUDI"

Copyright © 2007 - All rights reserved  
 

*******************
STORIA DELLE FAMIGLIE NOBILI:
Elenco A - B  /   Elenco C   /   Elenco D - H 
Elenco I - N /  Elenco O -R  /  Elenco S -
Z
*******************

SEDILI DI NAPOLI   CASE REGNANTI   ELENCO TITOLI
MEDIA   PUBBLICAZIONI   EVENTI  
ELENCO ANALITICO NOMI   MERCATINO ARALDICO   MAPPA DEL SITO
STEMMARIO   ORDINI CAVALLERESCHI

SCOPO   FONTI   CONTATTI   LINKS
HOME PAGE