
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia
Giusso |
Arma:
d'azzurro, una
spada d'argento sostenente una bilancia d'oro.
|

© Napoli - Largo San Giovanni Maggiore - stemma
Famiglia Giusso
|
La
famiglia Giusso, di origine genovese, di trasferì a Napoli agli
inizi del 1800; fu decorata coi titoli di:
duca del Galdo, concesso nel 1853 a Luigi Giusso
(Genova, 1784 †
Napoli, 1859),
marchese della Schiava,
pervenuto nel 1897 a Luigi Giusso (Napoli, 1867
† 1933),
conte sul cognome, concesso nel
1930 a Luigi Andrea Giusso (Napoli, 1861 † ivi,
1931),
marchese sul cognome, concesso nel
1859 a Candido Giusso (Napoli, 1840 † Vico equense,
1926). |

© Napoli - Largo San Giovanni Maggiore - il Palazzo
appartenuto ai Giusso |
Il citato Luigi Giusso, 1° duca del Galdo,
acquistò nel 1824 il palazzo monumentale in Napoli al Largo S. Giovanni
Maggiore, ceduto nel 1932 dagli
eredi del marchese Candido Giusso (Napoli, 1840
† ivi, 1926)
all'Istituto Universitario Orientale di
Napoli.

Luigi Giusso, 1° duca del
Galdo |
Clotilde Giusso (n. 1847), figlia di
Luigi duca del Galdo, nel
1866 sposò
Francesco
Serra
(Napoli, 1843 † ivi, 1917), duca di Cassano e marchese di Strevi e
Rivadebro.
Donna Aurora Giusso dei duchi del Galdo
sposò Giuseppe
de Vargas Machuca (n. Napoli, 1862), 7° principe di Casapesenna.
Nel 1887 Rosa Giusso dei duchi di Galdo
sposò Alfonso
Carignani, figlio cadetto del
duca Felice (n.1817).
Niccolò Giusso (Napoli, 1878
† ivi, 1969) sposò Maria Antonia
Milano, figlia di
Pietro, principe di Ardore.
Tommaso Giusso
dei duchi del Galdo sposò nel 1911 Erminia
Filo della
Torre (n. a Napoli, 1884).
Nel 1912 Anna Giusso dei duchi del
Galdo sposò Gennaro
del Giudice, duca di Tortora. |

© Vico Equense (NA) - Castello Giusso
|
Nel 1822 la
famiglia Giusso acquistò per la somma di quattocentomila ducati
il castello di Vico Equense da Nicola Amalfi;
il
1° duca del Galdo e il figlio, il conte Girolamo (Napoli, 1843 † Vico Equense, 1921), lo
ristrutturarono portando agli antichi splendori il salone delle
armi e quello del ventaglio. |
Detto
Girolamo, figlio di Luigi Giusso e di Maria Teresa Giusso,
fu sindaco di Napoli dal 1878 al 1883, Grande Ufficiale
dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1879, direttore
generale del Banco di Napoli dal 1884 al 1890, socio fondatore
della Banca popolare cooperativa di Napoli.
Dal 1901 al 1902 fu Ministro del lavori pubblici,
iniziando la difficile opera dell'acquedotto pugliese,
nel 1913 fu nominato Senatore della Repubblica Italiana.
Stanco ed ammalato si ritirò nel suo castello a Vico Equense
(NA) ove rese l'anima a Dio il 25 dicembre 1921, senza prole
perchè celibe. |

Il conte Girolamo Giusso
|
Il feudo di Vico Equense appartenne ai Curiale, ai Carafa, ai
di Capua
e ai
Ravaschieri;
nel castello morì il giurista Gaetano
Filangieri
(Cercola 1752
†
Vico Equense
1788). |
Il complesso della Congregazione in Napoli dei nobili sotto il
titolo di S. Maria della Misericordia, fondata da San Gaetano
Thiene (Vicenza, 1480 † Napoli, 1547), istituzione benefica che
si occupava, fra le altre opere di misericordia, di curare i
sacerdoti poveri e i pellegrini nell’ospedale costruito accanto
alla chiesa, di dare degna sepoltura, di offrire alloggio ai
pellegrini, fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1806 e
dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Il S.M.O.
di Malta e le famiglie Giusso, Longo, Tufarelli, Capuano, Sanfelice, Maresca,
Lancellotti, Cattaneo, de Liguoro, de Brayda, Fasulo, Gagliani,
Rossi, de Werra, Dentice, de Lutio, Paternò, Pasca, Gomez Paloma,
de Clario, Guarini, Spasiano, Piromallo, Campagna,
Battiloro, Belli, de Lieto, Mazzarotta, Ammone finanziarono la
ristrutturazione della Chiesa. In ricordo di tale atto di
generosità, nell’Oratorio è stato affrescato la platea degli
stemmi dei predetti casati. |
 |
Continua nel sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI"
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|
|