Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.

Famiglia Cocozza

Arma: d’azzurro  alla fascia d’oro accompagnata, in capo da una zucca dello stesso, fogliata di verde e sormontata da una stella d’oro ad otto raggi, e nella punta da tre bande d’oro.
Titoli: nobile di Nola, marchese di Montanara.
Motto: SPES MEA IN DOMINO EST


Nola (Napoli), stemma famiglia Cocozza
Si ringrazia il collaboratore Aniello Gatta per aver inviato la foto
 

L’antica e nobile famiglia Cocozza (in antiquo de Cucubertis) risulta attestata nella città di Nola sin dal 1476 ed è illustrata da alti gradi militari dai tempi aragonesi. In altri testi risulta che i Cocozza giunsero a Napoli agli inizi del 1400 con il conte Piergianni, capitano di lance a cavallo di re Ladislao di Durazzo.
Ferdinando IV di Borbone, con decreto del 25 Marzo 1798 creò Patrizie della città di Nola alcune famiglie viventi in città "More Nobilium". Esse furono la Cocozza, la De Marco, la Palliola e la Vivenzio.

Il titolo di marchese di Montanara, all’epoca villaggio in Terra di Lavoro ed oggi facente parte del comune di Francolise in provincia di Caserta, fu consesso a Giulio d’Amico nel 1709, il quale morì senza figli. Il titolo passò alla nipote Giustina Novellone in Tommasi, figlia di Gerolama d’Amico, sorella del primo concessionario.
Il figlio di Giustina, Ottavio Tommasi, ereditò dalla madre il detto titolo che trasmise a Muzio; da quest’ultimo passò Nicoletta, moglie di Tommaso D’Orinetta, e da questa alla figlia Francesca, sposata a Gaspare Cocozza (1787 † 1840), sindaco di Nola.

Il Casato possedeva a Nola un magnifico palazzo del XV secolo che un tempo apparteneva alla famiglia della Ratta, conti di Caserta.


Nola (Napoli), palazzo Cocozza, giardino; segue lo stemma di famiglia

Giuseppe Cocozza (Nola, 16/06/1816 † Napoli, 30/12/1892), figlio del citato Gaspare, nobile di Nola e marchese di Montanara alla morte del padre, fu Sindaco di Nola, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro dal 12 marzo 1863,  senatore del Regno d’Italia dal 15 febbraio 1880; sposò a Nola il 23 novembre 1843 Maria Rosa Sirignani (1822 † 1877), la quale generò sette figli: Gaspare; Francesca Maria; Amalia; Errico o Enrico (1852 † 1910); Adele, moglie di Caracciolo Francesco; Ernesto (Napoli, 1864 † 1938); Giovan Battista.

Il citato Gaspare (Nola, 1843 † 1924), marchese di Montanara e nobile di Nola, sposò nel 1877 Elisa Ferrari, vedova di Francesco Lucifero marchese di Aprigliano, la quale generò Maria Anna e Giuseppe (Napoli, 20 maggio 1880 † ivi, 11novembre 1921), nobile di Nola, che sposò a Napoli nel 1906,  la nobile Eleonora Elefante (Napoli, 1883 † ivi, 1968).

Ch. G.V.

Giuseppe Cocozza ed Eleonora Elefante ebbero per figli:
- Gian Gaspare (Napoli, 1907 † ivi, 1910), nobile di Nola;
- Gennaro (Napoli, 10 settembre1908 † ivi,  25 novembre 1987), marchese di Montanara e nobile di Nola, fu confratello dell'Augustissima Compagnia della Santa Croce dal 20 febbraio 1922,  sposò a Napoli, nel 1934,  Maria Teresa Persichetti Ugolini dei Marchesi di Castel Colbuccaro (Napoli, 1916 † ivi, 1987).
- Gioacchino (n. a Castellammare di Stabia, 2 agosto 1909), nobile di Nola; cavaliere di grazia dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, cavaliere d’Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta; sposò a Napoli nel 1934 la nobile Maria Zampaglione (Napoli,  8 marzo 1912 † Lacedonia, 10 settembre 1979).
- Elisa (Portici, 1910 † Napoli, 1982) sposò a Napoli nel 1932 il duca Francesco Caracciolo di Brienza, principe di Spinoso:
- Giovan Battista Cocozza di Montanara (n. Napoli, 1912), nobile di Nola e nobile dei marchesi di Montanara, cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Gran Ufficiale al Merito Melitense, cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere d’obbedienza del Sovrano Militare Ordine di Malta, con sentenza della Corte d’Appello di Napoli del 1° ottobre 1945 aggiunse al suo cognome quello “di Montanara”; sposò a Roma nel 1934 Isabella Rosoni Tomassini († Roma,1994), dama di Grazia e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, croce al Merito Melitese, medaglia d’argento al Merito Melitense.
- Maria (Napoli. 23.sttembre 1913 † ivi,  25 maggio 1960) sposò a  Napoli nel 1938 Giuseppe Maresca (Napoli, 1911 † ivi, 2005), figlio del marchese di Camerano Luigi (Napoli, 1877 † ivi, 1965) e di Maria Falvella.
- Mario Cocozza di Montanara  (Napoli,  4 maggio1914 † ivi, 10 luglio 1987).


Stemma Cocozza di Montanara, le lettere FF stanno ad indicare "Fidelis Familia"

Per eventuali approfondimenti si consiglia di consultare le Tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace.

 


Continua sul sesto volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO GLI SCUDI"

Copyright © 2007  - All rights reserved
 

*******************
STORIA DELLE FAMIGLIE NOBILI:
Elenco A - B  /   Elenco C   /   Elenco D - H 
Elenco I - N /  Elenco O -R  /  Elenco S -
Z
*******************

SEDILI DI NAPOLI   CASE REGNANTI   ELENCO TITOLI
MEDIA   PUBBLICAZIONI   EVENTI  CONFRATERNITE
ELENCO ANALITICO NOMI   MERCATINO ARALDICO   MAPPA DEL SITO
STEMMARIO   ORDINI CAVALLERESCHI  BATTAGLIE

SCOPO   FONTI   CONTATTI   LINKS
HOME PAGE