
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Quaranta |
"Affinché la gloria di quelli che fecero grande il lustro
di casa Quaranta non si perda sempre più col passare di questi
tristi tempi, vuolsi qui brevemente illustrare la storia di
questa nobile famiglia per la quale il pregio delle lettere
superò il valore delle armi." |
Galleria
fotografica
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara
******************* |

S.E. Rev.ma l'Arcivescovo di Amalfi
Don
Stefano Quaranta -
XVII sec.
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

S.E. Rev.ma l'Arcivescovo di Amalfi
Don
Stefano Quaranta -
XVII sec.
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Caterina Villari Quaranta, prima moglie (sp. 1730)
di Nicola II Quaranta Bracale, nobile dei Signori di
Fossalopara.
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara
|

Ritratto del Conte di
Barigazzo
Agostino Quaranta
attribuito al Principe di Casapesenna.
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Diego IV Giovanni Antonio
Benedetto Saverio Giuseppe
Quaranta Mulinari detto "il Grande"-
13°Barone di Fusara
(n.
10-9-1756 † 16-5-1839)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Bernardo I Quaranta -
3° Barone di San Severino
dei Marchesi Mirabelli,
in alta uniforme e con tutte le Onorificenze
(n. 14-2-1796 † 21-9-1867)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Bernardo I Quaranta -
3° Barone di San Severino
dei Marchesi Mirabelli,
in alta uniforme e con tutte le Onorificenze
(n. 14-2-1796 † 21-9-1867)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |
© Donna
Maria Filomena
Quaranta Ghezzi sorella dell'archeologo
Bernardo Quaranta
e
figlia del secondo matrimonio di don Giuseppe I
secondo barone
di S. Severino e della Duchessa Ghezzi di Carpignano.
Per gentile concessione di Donna Francesca Massara |

La Magnifica
donna
Bianca Maria Carmela Quaranta - Ghezzi - Natale,
nobile dei baroni di San Severino Cilento conti di Poggioaquilone,
Rocca, Foresta, Zollino, Lulliano e Longobucco dei duchi di
Carpignano. Nata in Napoli il 23 febbraio 1855.
(foto XIX sec.) proprietà Casa Boldini. |
Famiglia Rosapane:
Don Achile Rosapane, questore di pubblica sicurezza, con la moglie
Donna Carmela Guariniello Fiordelisi
(seduta); i figli:
Don Modestino, Don Angelo e Don Stanislao Rosapane; le figlie:
donna Elisa Rosapane
(seduta accanto alla madre)
che diventerà Moglie di
Don Giovanni
Sabino Vincenzo Quaranta e donna Filomena Rosapane (in piedi)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Giuseppe I
Achille Maria
Quaranta di Fusara (n.
18-5-1899
† 1971)
- 17°Barone di
Fusara
-
con la moglie Donna Ester Pugnetti
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Giuseppe I Achille Maria Quaranta di Fusara (n.
18-5-1899 † 1971)
- 17°Barone di Fusara - la moglie Donna Ester Pugnetti
coi figli Maria, Antonio, Elisa Sisina (Teresa)
e Gennaro nel 1935 ai Ponti rossi Napoli.
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Da sinistra: don Uriele Antonio
Fortunato Quaranta di Fusara
con la seconda moglie Prof.ssa
Nicoletta
Naddeo e il loro figlio bambino don Giovanni II
Quaranta di Fusara, e gli zii (fratelli di Uriele)
Don Antonio IV Sabino Gerardo Maria Quaranta di Fusara
e don Ettore
Raffaello Pio Quaranta di Fusara
(foto fine anni 30)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Anna Ragosta della Porta (alle
spalle la madre di Anna,
donna Emilia della Porta di Laureana) con il Marito
Don Ettore
Raffaello Pio Quaranta di Fusara
(foto metà anni 30)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara
|

Bernardo III Giuseppe Michele Quaranta,
5° Barone di San
Severino Cilento,
nato a Napoli il 17 settembre 1870, nuovo Console
ad Adalia, si reca a presentare le credenziali
al Governatore del Vilajet - Anno 1928
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Donna Anna Ragosta della Porta
(moglie di Don Ettore Raffaello Pio Quaranta)
con il suo cagnolino Flerì (Foto anni 40).
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Achille I Maria
Quaranta-Rosapane, Ufficiale Pontieri
dell'Esercito Italiano, nobile
dei Baroni di Fusara.
(n.29-5-1904 †
1994 )
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Ettore Raffaello Pio
Quaranta
nobile dei Baroni di Fusara,
detto
il Boss, Funzionario Società Condotte.
(n.
23-5-1908)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara
|

Don
Antonio VI Achille Mario Quaranta di Fusara,
detto
Tonino,
nobile dei Baroni di Fusara, su Moto Guzzi Zigolo
(n. 17-8-1936 †
9-8-1993)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |

Don
Giovanni II
Quaranta
di Fusara,
detto "Gianni il Grosso".
(
9-3-1930 † 25-12-1964)
© Proprietà Casa Quaranta
di Fusara |
_________________
1)
-
Non si conosce il nome, forse Margherita,
deceduta giovanissima e probabilmente nubile.
La fanciulla ha in mano una bambola e la indica col
dito, come può notare: quella bambola rappresenta la
madre, la ragazza additando la bambola indica la madre
che al momento del quadro è morta. All’epoca nei quadri
si inserivano dei chiari messaggi, in questo caso è
classico dell'iconografia 700esca rappresentare la madre
defunta (o altro defunto) con una bambola o in un
ritratto nel quadro (vedasi ritratto della famiglia
Mozart dove la madre morta è ritratta in un ovale sul
clavicembalo e sotto il marito e i figli). |
|