
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Quaranta |
"Affinché la gloria di quelli che fecero grande il lustro
di casa Quaranta non si perda sempre più col passare di questi
tristi tempi, vuolsi qui brevemente illustrare la storia di
questa nobile famiglia per la quale il pregio delle lettere
superò il valore delle armi." |
"VENDITA TITOLO
NOBILIARE" |
ARCHIVIO PRIVATO di CASA QUARANTA
|
La famiglia Quaranta di San Severino possedeva una splendida
residenza estiva in Portici (NA), lungo il cosiddetto “Miglio
d’Oro”, poco distante dal Museo Ferroviario di Pietrarsa,
circondata da giardini che giungevano sino al mare, arricchiti da
statue e fontane.
Matilde Serao spesso ospite a casa
loro su un articolo del Mattino scrisse "che non esiste al mondo
luogo più giocondo e meraviglioso del Giardino dei Quaranta in
Portici". |

© Portici (NA) - Palazzo Quaranta di
San Severino |
Il palazzo aveva
anche uno stabilimento balneare molto frequentato che veniva gestito
dal Barone Quaranta e dalla seconda moglie Adelaide De Peppo. In un
libro che parla delle ville di Portici e Bellavista si raccontano le
serate della Nobiltà napoletana in quel posto,compreso lo
stabilimento "delle Sirene" dei Baroni Quaranta, che all'epoca era
un paradiso (oggi molto degradato).
Nel Palazzo non c'è più nulla di antico; dell’antico splendore di Palazzo
Quaranta resta lo sbiadito motto: “PER QUADRAGINTA PUGNAT ET VINCIT”
e la corona con il numero quaranta in lettere romane. |

© Portici (NA) - Motto della Famiglia
Quaranta |

© Portici (NA) - Corona
con il numero 40 in lettere romane |
I discendenti dell’archeologo
Bernardo Quaranta, 3° barone di San
Severino, abbandonarono la Villa ed essendo Diplomatici
si recarono
in America dove attualmente
vive, a Beverly Hills, Philip Quaranta di San Severino, rettore
dell'Università di Pasadina in California e in Inghilterra dove vive
attualmente, vicino a Londra, Robert Quaranta di San Severino,
proprietario di una società di consulenza legale.
Si riporta l’articolo di un giornale in cui si parla della vendita
avvenuta a Londra del titolo baronale di San Severino per la somma
di 2.500 sterline ad un albergatore americano di Saint Thomas, di
nome Vernon Ball. |
In realtà, dato che i titoli non si potevano alienare
dopo la guerra
poichè non c'èra l'assenso regio visto che il re non era più tale, la
compravendita contemplava un libro con la storia di famiglia
rilegato in pelle e qualche diploma in cornice.
|
|