
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia Quaranta |
Pagina realizzata dal
dott. Gianpaolo Quaranta di Fusara
(http://www.youtube.com/user/shadow75sa)
(http://www.facebook.com/JeanPaulFusara)
"Affinché la gloria di quelli che fecero grande il lustro
di casa Quaranta non si perda sempre più col passare di questi
tristi tempi, vuolsi qui brevemente illustrare la storia di
questa nobile famiglia per la quale il pregio delle lettere
superò il valore delle armi." |
Feudi, Titoli e Ordini Cavallereschi |
La
famiglia Quaranta, una tra le più nobili del Regno, per la sua
antica origine meritò il patriziato in parecchie città del Regno.
Nella città di Napoli venne ascritta al seggio di
Forcella nel 1270, in
quello di Porto nel 1309,
in quello di Portanova
e Montagna nel 1541;
nella città di Salerno la famiglia Quaranta che apparteneva alla
nobiltà del luogo fin dal 1016, fu ascritta al seggio di Campo nel
1610
(1).
Uguale nobiltà e grande autorità ebbero i Quaranta
nelle città di Amalfi, Cava dé Tirreni, Gaeta, Genova, Lucera,
Mantova, Milano, Modena, Torino e Venosa.
|

© Stemma Famiglia Quaranta |
I feudi di casa Quaranta furono:
l'Annunziata,
Sant'Antonio di Pontecagnano, Arcara(2),
Avella nella città di Nola, Baglivo,
Bosco Grande, Bosco di Salerno, Calata della Legna, Calcara,
Cappella delle Nocelle (Cappelle di Salerno), Capria, Campanella,
Capocorvo, Caputo, Casignano di Capriglia, Casignano di Perdifumo,
Castalegna, Centola, Cisterna(3),
Curtopasso, Curtopuzzo, Dupino, Forcella, Fontana(4), Fondone, Fonnone,
Foria(5), Giaquimo, Grefonetti, Incarto, Nocelleto di Antessano,
Marroni, Monte di Croce, Oliveto(6), Palliano, Palmentata di S.Elia di
Pastorano, Pastena di Amalfi, Pregiato di Cava, Poderia, Sotto la
Cappella nel tenimento di Cava dé Tirreni, Salzani, Santo
Adjutore, Santo Stefano,
Campo di Marzio, Nespoli nel tenimento di Vietri sul Mare e Vinciguerra.
A questi si aggiungono le Signorie di:
Fossalopara e CasaQuaranta 1016 di Cava de' Tirreni; CasaQuaranta di
S.Elia-Pastorano 1530; Casa Quaranta e Nocelleto di Antessano-Fusara di
Baronissi intorno alla seconda metà del 1600; Laigueglia e Garlenda(7)
nella contea di Albenga nel Genovesato 1162. |
Le Baronie di: Fusara frazione di
Baronissi in
Principato Citra 1530, San Severino Cilento frazione di Centola nel
Cilento, 1794, San Salvatore Telesino(8)
e Bonfalcone delle Lande di
Sicilia.
Le Contee di: Barigazzo nel Frignano
in quel di Modena 1743, Poggioaquilone, Rocca, Foresta, Lulliano,
Zottino nelle Puglie e Longobucco in Calabria.
Ancora da aggiungere il titolo sul cognome di
Nobile dei Duchi di Carpignano
Salentino(9) (per successione anticipata Ghezzi), Nobile dei Conti di
Barigazzo, per i discendenti della nobile casa e Nobile dei
Quarelle-Drengot principi di Capua, Duchi di Aversa e Baroni di Solofra
per i discendenti dai Quaranta-Giliberti. |

© Napoli - via del Priorato -
Lo Stemma dell'Ordine di Malta |
La famiglia Quaranta fu insignita dei principali
Ordini Cavallereschi fra i quali
quello del S.M.O.M. Gerosolomitano di Giustizia (Cavalieri di Malta),
l'insigne Ordine dell'Armellino, il Costantiniano di Giustizia, L'Ordine
di Piano, l'Ordine dei Santissimi Maurizio e Lazzaro, quello di Cristo
di Portogallo, di Carlo III di Spagna, di San Michele di Baviera,
l'Ordine dell'Aquila Rossa di Prussia, quello di San Stanislao di
Russia, della Corona d'Italia ed in fine la Legion d'Onore in Francia.
Dei feudi di casa Quaranta si cita:
SANT'ANTONIO: una frazione di
Pontecagnano-Fajano, a pochi chilometri da Salerno. Anticamente v'era
la città di Picenza che alleatasi con Annibale nella seconda guerra
punica fu rasa al suolo con tutto il suo territorio. Nel cimitero di
Sant'Antonio riposa il Segretario Comunale barone Giovanni I Sabino
Vincenzo Quaranta di Fusara-Bruno de Lauro-Giliberti.
AVELLA: il comune di Avella sorge alle falde
del monte Partenio, nella provincia di Napoli, sull'antica Abella,
oppidum di una colonia militare romana. Il castello di Avella fu
costruito dai Longobardi nel secolo VII, sotto il duca Zottone nel
periodo in cui i Duchi di Benevento presero sotto il loro dominio la
Campania e il Sannio.In alcuni documenti il maniero è detto di San
Michele. Il primo castellano fu il normanno Arnoldo nel 1075,
l'ultimo fu Rinaldo d'Avella nel 1315. Avella fu anche feudo di
Aspreno Colonna-Doria-del Carretto e di Pietro
Spinelli di Aquara. |
CENTOLA: è un comune del
Circondario di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno. Formato
dal capoluogo e dalle frazioni di San Severino, Foria, San Nicola e
Palinuro. Fu feudo anche delle famiglie:
Caracciolo, Scondito e
Pappacoda.
DUPINO: casale di Cava de' Tirreni, attiguo a
Santi Quaranta. Quivi sorge la Parrocchiale chiesa di San Nicola ove
trovasi la Cappella di jus patronato della famiglia Quaranta dedicata a
Santa Caterina, in questa chiesa vi sono tre altari gentilizi di Casa
Quaranta sormontati da tre stemmi diversi della famiglia, sull'altare
centrale della cappella di Santa Caterina si trova un quadro
raffigurante la Santa con al lato destro di chi guarda in basso lo
stemma di Casa Quaranta in campo azzurro con una fascia in divisa di oro
caricata di 4 X di nero. Nella prima Cappella a destra entrando si vede
anche la pietra sepolcrale di don Francesco Quaranta.Nella Terza
Cappella a destra di chi entra vi è invece la pietra sepolcrale di
Giovanni Quaranta patrizio Salernitano. Sull'acqua santiera a destra
guardanto l'altare maggiore si vede una iscrizione molto antica (XVI
sec.) che ricorda Simonetto Quaranta. |

Giovan Battista Quaranta - Vescovo di Larino
© Proprietà Casa Quaranta di Fusara |
FUSARA: piccola frazione di Baronissi a pochi
chilometri da Salerno, anticamente faceva parte dello Stato di San
Severino Rota insieme a vari altri casali come Antessano, Caprecano,
Sava ecc...
Tutta la zona era denominata Terrae Fusariae, come si apprende dagli
atti notarili del notar Giacomo Antonio de Simone, il castello della
famiglia Quaranta di Fusara trovasi nel casale di Antessano nel luogo
detto Casa Quaranta, subito prima del palazzo dei Villari e di fronte a
quello dei Ronca(10).
Oggi il castello di casa Quaranta di Fusara non esiste più perché
distrutto completamente dal terremoto del 1980, tuttavia l'odierno
moderno complesso ricostruito solo in parte, è attualmente proprietà
della famiglia Benincasa(11).
ZOTTINO (Zullino o Zuttino):
comune della Puglia sito a sette chilometri da Lecce. Il titolo di
Conte di Zuttino per successione Quaranta è ora in Casa Meli-Lupi di
Soragna.
LONGOBUCCO: comune calabrese sito a 54
chilometri da Cosenza. Paese di antichissima origine che prima
nominavasi Themesen, diede i natali a Francesco Bruno. |
SAN SEVERINO-CILENTO: frazione di Centola nel Cilento, questo
paese oggi completamente abbandonato è stato ricostruito a monte
della così detta Gola del Diavolo e la parte antica oggi costituisce
l'unico esempio di paese del Cilento rimasto intatto con le
caratteristiche del borgo medievale.
La famiglia Alberini porta il Titolo di Principi di San Severino
Cilento.
LAIGUEGLIA: comune della Liguria
in provincia di Genova; nel XII secolo quando fu intitolata alla
famiglia Quaranta, Laigueglia era la più cospicua terra di un
contado rurale che faceva parte della Contea urbana di Albenga, dopo
essere stato feudo dei Quaranta passò alla famiglia Gandolfo di
Alassio. Il nome Laigueglia significa nido d'aquila. |
_____________________
Note:
1) - Salerno aveva tre seggi:
Portanova, Portarotese e Campo.
2) - Una frazione di Cava de'
Tirreni, poco distante dal Casale Santi Quaranta.
3) - Frazione di Cava de' Tirreni.
4) - Frazione di Cava de' Tirreni.
5) - Frazione di Centola, in
provincia di Salerno.
6) - Comune sito a 49 chilometri di
distanza da Salerno.
7) - Garlenda: comune della Liguria
in provincia di Genova, sito sul pendio di un colle a 11
chilometri da Albenga.
8) - Ridente frazione vicino Telese,
vuolsi fondata da coloro che abitavano intorno all'abbazia del
Salvatore in Telese quando questa fu soppressa nel XVI secolo.
9) - Comune sito nelle Puglie a
26,5 chilometri da Lecce.
10) - Nella parrocchia
Sant'Andrea di Antessano sono conservati tutti i documenti sulla
genealogia del ramo dei Baroni Quaranta di Fusara
11) - Sergio Benincasa figlio di
fu Nicoletta Quaranta.
|
|