
Ovvero delle Famiglie
Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili
di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti
alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate
chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che
abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
|
 |
Famiglia
Albani |
Arma:
d'azzurro
alla fascia d'oro, accompagnata nel capo da una stella di otto raggi
d'argento e da un monte di tre cime d'oro movente dalla punta
(1).
|

© Stemma Famiglia Albani con le
insegne papali - Sec. XVI |
La famiglia Albani
dall'Albania si trasferì in Italia nel 1468 al seguito di
Giorgio
Castriota Scanderbeg (Skenderbeu),
con Filippo de Lazj.
Godette di nobiltà a Urbino, San Marino, Venezia, Genova,
Viterbo e Napoli dove fu ascritta al Patriziato
Napoletano del
Seggio di Portanova
con Orazio Albani (1717
† 1792),
principe
di Soriano
al Cimino
e del
Sacro
Romano Impero;
dopo la soppressione dei Sedili (1800) la famiglia fu ascritta
nel Libro d'Oro Napoletano.
Orazio
Albani, 2° principe di Soriano del Cimino, sposò
Maria
Anna Matilide (1726
†
1797)
Cybo
Malaspina, figlia di
Alderano
(1690 †
1731), 5° duca d'Aiello.
La principessa Maria Anna Giuseppa Albani, figlia di Carlo,
principe di Soriano al Cimino,
sposò nel 1740 Carlo
Loffredo († Napoli, 1791),
principe di Migliano, marchese di Trevico e Sant’Agata. |
 |
Gian Francesco Albani (Roma, 1720 †
ivi, 1803), figlio di Carlo, principe di Soriano e del
Sacro Romano Impero, e pronipote di papa Clemente XI, ricoprì
diverse cariche ecclesiastiche e nel 1747 fu nominato cardinale. |
 |
Il
Cardinale Gian Francesco Albani
(1720 † 1803)
Di lato: Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore,
lapide del Cardinale Gian Francesco Albani. |
|
 |
Nel 1780 fu istituito a Napoli, per la prima volta nel Mondo, il
primo Albo degli Avvocati elaborato dal legislatore del Regno di
Napoli, il cui originale è conservato all’Archivio di Stato di
Napoli; tra gli iscritti figurano, tra gli altri, Bellissario
de
Bellis e Michelangelo
Cianciulli (Avvocati censori), Alessio del
Pozzo, Carlo
Mastellone, Cesare
Coppola, Cesare
della Ratta,
Domenico
Ciccarelli,
Ermenegildo Albani, Filippo Sabatini
d’Anfora, Francesco
d’Alitto, Francesco e Nicola
Carrano,
Francesco
Daniele, Giuseppe
Cavallo,
Giuseppe e Leonzio
Ferri,
Giuseppe e Nicandro
Riccardi, Giuseppe Domenico
Longo, Matteo
Caravita, Michele
Basile, Nicola
Cito, Nicola Luigi e Vincenzo
Mancini, Pasquale
d’Auria, Trojano
Petra, ed altri. |

© Napoli - Albo degli Avvocati del 1780. |
_________________
1)
- Libro d'Oro Napoletano - Archivio di Stato di Napoli -
Sezione Diplomatica. |
Continua sul sesto
volume in preparazione di "LA STORIA DIETRO
GLI SCUDI"
Copyright © 2007 www.nobili-napoletani.it
-
All rights reserved
|
|
|