
Stemma Pignatelli Aragona
Cortes |
Cerchiara, baronia di
Calabria Citra con
annessi i Casali di Plataci e San Lorenzo Bellizzi (oggi comuni
omonimi in provincia di Cosenza), terre appartenute ai
Sanseverino conti di Lauria; a Bernardino Sanseverino,
avendo preso parte alla seconda congiura dei baroni contro re
Ferrante I con il suo congiunto il principe di Bisignano, gli
vennero confiscate le terre le quali passarono a Giovanni
Borgia
duca di Gandia per volere di re Alfonso II nel 1494; nel
1498 furono concesse ad Ettore
Carafa, conte di Ruvo, la baronia fu ereditata da suo
nipote Giovanvincenzo Carafa, marchese di Montesarchio e già
erede di suo padre Carlo della Bagliva dei Casali di Cosenza; fu
spodestato di tutti i suoi feudi da Carlo V per aver parteggiato
per i francesi al tempo della spedizione, nel 1528, di Lautrec.
.gif)
Plataci (Cosenza) |
.gif)
San Lorenzo Bellizzi
(Cosenza) |
Passarono
al capitano generale il conte di Borrello e da quest'ultimo
furono acquistate da GIACOMO Pignatelli († 1539), per
ducati 3.000; il Viceré, principe d'Orange, le diede al principe
di Salerno con Amendolara, per poi essere rivendute allo stesso
Giacomo Pignatelli per ducati 9.000, ed infine separatamente, e,
Cerchiara fu ceduta a Giacomo per ducati 4.000; figlio di
PALAMEDE e cugino di ETTORE, 1° duca di Monteleone, e
cugino di CESARE, barone
d'Orta e di Turitto
e successivamente ramo dei
marchesi
di Casalnuovo
(oggi comune di
Villapiana in provincia di
Cosenza), figli rispettivamente degli zii CARLO e
STEFANO.
.gif)
Villapiana già Casalnuovo
(Cosenza) |
Giacomo fu
consigliere del re Federico d’Aragona, nel 1497 sposò in
seconde nozze Maria
Coscia dei Signori di Procida; fu eletto rappresentante del
seggio di Nido e nel 1532 fu insignito dei titoli di
barone di Cerchiara,
San Lorenzo e
Plataci.
Per figli ebbe: LUCREZIA; SCIPIONE,
capostipite dei Pignatelli di
Egmont;
FABRIZIO
(†
1567) successe al padre nel feudo di Cerchiara; capitano di
fanteria, partecipò alle guerre di Civitella del Tronto e nelle
Fiandre, per questi servigi re Filippo II con privilegio del 7
novembre 1556 gli conferì il titolo di
marchese di Cerchiara
trasmissibile ai suoi
discendenti; fu Vicario Generale in Calabria dal 1563 al 1565
per la lotta contro i banditi capeggiati da Marco Berardi, e,
per la difesa delle coste contro gli attacchi turcheschi. Sposò
Vittoria
Cucinelli
dei baroni di
Carpinone ed ebbero, tra gli
altri, per figli: CORNELIA, sposò Giovan Giacomo
Sanseverino, conte della Saponara; ZENOBIA, sposò
Giovanni Alfonso
de Castro Bisbal, marchese di Briatico;
MARZIO († 1601);
GIULIO († 1577), 2° marchese di Cerchiara, successe a suo padre Fabrizio;
sposò Giustiniana
Spinelli, figlia di Troiano, principe di Scalea.
FABRIZIO
(n.1568 † 1627), 3° marchese di Cerchiara per successione a suo padre
Giulio; con privilegio del re Filippo III del 2 giugno 1600 fu
insignito del titolo di
principe di Noia terra in Basilicata (oggi comune di Noepoli).
.gif)
Noepoli già Noia
(Potenza) |
GIULIO
(n. 1585 †
1658), 4° marcese di Cerchiara; si deve a lui il ripopolamento del
casale di San Lorenzo; sposò in prime nozze la sua congiunta
ZANOBIA Pignatelli, con la quale ebbero l'erede FABRIZIO,
in seconde nozze sposò Clarice di Capua, senza prole;
ed in terze nozze Beatrice Carafa con quale ebbero tra gli
altri, FRANCESCO (n. 1652 †
1734), cardinale
e arcivescovo di Napoli, e NICOLA.
Il citato Fabrizio (Napoli 1602 †
Monteleone 1664) successe al padre Giulio come 5° marchese di
Cerchiara, principe di Noia, Grande di Spagna, cancelliere dell'Ordine
del Toson d'Oro, Gran Contestabile e
Grande
Ammiraglio del regno di Sicilia; fu Viceré d'Aragona nel
1654; sposò GERONIMA Pignatelli (Napoli 1599 †
Montelone 1667) 5^ duchessa di Monteleone figlia di ETTORE
III, 4° duca di Monteleone.
ETTORE IV (Senise 1620 †
Madrid 1674), 6° marchese di Cerchiara per successione a suo padre
Fabrizio, 6° duca di Monteleone,
conte di Borrello con la terra di Feroleto con le seconde e terze cause, portulanìa
zecca e catapanìa e, le terre di Mesiano, Mottafilocastro e
Rosarno per refute fattagli da sua madre Geronima; Gran
Camerario di re Carlo II di Spagna e suo Gentiluomo di Camera,
Maestro di Campo Generale, Consigliere di Stato e Deputato del
Regno di Sicilia; Viceré d'Aragona. Sposò, nel 1639, Giovanna
Tagliavia d'Aragona (1619 †
1692), erede e figlia di Diego, principe di Castelvetrano (uno dei
più estesi stati feudali della Sicilia), proprietario di
latifondi in Messico, principe del Sacro Romano Impero; nei
capitoli matrimoniali rogati in Palermo pochi mesi prima del
matrimonio fu convenuto che: i discendenti avrebbero dovuto
assumere il doppio cognome
Pignatelli Aragona Cortes
ed assumere i
titoli dei feudi siciliani di: principe di
Castelvestrano,
duca di
Terranova, marchese di
Avola,
marchese di Favara e
conte di Borghetto, principe del Sacro Romano
Impero, la dignità di Grande di Spagna.
Motto Pignatelli Aragona Cortes: IUDICIUM DOMINI
APPREHENDIT EOS ET FORTITUDO EIUS CORROBORAVIT BRACHIUM MEUM
ANDREA FABRIZIO
Pignatelli
Aragona Cortes, (Castelvetrano 1640 †
Eponville 1677)
figlio dei precedenti, 7° marchese di Cerchiara ecc...; sposò
Teresa Pimentel dei conti di Benavente.
GIOVANNA Pignatelli Aragona Cortes (Madrid 1666 †
Napoli 1723), 8^ marchesa di Cerchiara, 8^ duchessa di Monteleone
ecc..., successe al padre Andrea Fabrizio in qualità di
primogenita, sposò un prozio di suo padre, il citato NICOLA,
figlio di Giulio, 4° marchese di Cerchiara e fratello del
cardinale Francesco; Viceré di Sardegna per il re Carlo II di
Spagna, ebbero per figli: ANTONIO, FABRIZIO,
FERDINANDO (1689 †
1767)
duca di Tolve, il quale, sposando, nel 1719, LUCREZIA Pignatelli,
principessa di Strongoli e contessa di Melissa fu stipite della
seconda casa di principi di Strongoli.
DIEGO (Madrid 1687 †
Palermo 1750), 9° marchese di Cerchiara ecc..., come primogenito di
sua madre Giovanna; sposò a Napoli in seconde nozze
MARGHERITA Pignatelli duchessa di
Bellosguardo e baronessa di
Casalnuovo.
.gif)
Bellosguardo (Salerno) |
FABRIZIO (Napoli1718 †
ivi 1765), 10° marchese di Cerchiara ecc...; sposò Costanza
dé Medici dei principi di
Ottaiano; premorì a sua madre.
ETTORE V (Monteleone 1742 †
Barra 1800), 11° marchese di Cerchiara, 11° duca di Monteleone
ecc... per successione a suo padre; duca di Bellosguardo, barone
di Casalnuovo e Amendolara per successione a sua nonna
Margherita; patrizio napoletano; ebbe l'ultima intestazione
feudale il 27 settembre del 1786, prima dell'eversione
(abolizione) del 1806; sposò Anna Maria
Piccolomini
Caracciolo,
duchessa di Girifalco e marchesa di Gioiosa.
DIEGO, 12° marchese di Cerchiara ecc...; figlio ed erede del precedente;
sposò Maria
Caracciolo di Brienza.
GIUSEPPE (Napoli 1795 †
Palermo 1859) 13° marchese di Cerchiara ecc..., erede del
precedente, sposò Bianca Lucchesi Palli, con la quale ebbero:
DIEGO (deceduto infante); ANTONIO; CARMELA,
sposò Carlo Averna duca di Gualtieri; COSTANZA, sposò
Giovan Battista Ajroldi marchese di San Colomba; FRANCESCA,
sposò GIUSEPPE Pignatelli; LAURA, sposò Paolo
Fardella duca di Cumia; LUCREZIA; CAROLINA, sposò
in prime nozze Salvatore de Carcamo ed in seconde nozze
Francesco Notarbartolo; e, l'erede
DIEGO
(Palermo 1823 †
ivi 1880), 14° marchese di Cerchiara ecc..., Senatore del Regno
d'Italia; sposò Giulia
Cattaneo
della Volta dei principi di San Nicandro.
.gif)
Cerchiara di Calabria
(Cosenza) |
ANTONIO (Palermo 1827 †
Portici 1881), 15° marchese di Cerchiara ecc..., successe al
fratello Diego, morto improle; sposò Anna Fardella, ebbero per
figli: DIEGO, il quale sposando Rosa Fici ebbero
ANTONIO, LUDOVICA, GIOVANNI, FERDINANDO
ed ANNA; FEDERICO il quale sposò in prime nozze
Eleonora Lanza
Branciforte ed in seconde nozze Isabella
Mastrilli
ed ebbe per figli: MARIA, MARZIO, ANNA,
FABRIZIO ed il primogenito
GIUSEPPE
(Palermo 1860 †
Roma 1938), 16° marchese di Cerchiara ecc...; senatore del Regno
d'Italia, gentiluomo di camera di Sua Maestà la Regina; sposò
Rosa (1869 †
1946) dei Marchesi de La Gandara y Plazaola, con la quale ebbero:
MARIA GLORIA, sposò VALERIO Pignatelli; MARIA
ANNA, sposò Guido Sommi Picenardi; e l'erede
ANTONIO (Napoli 1882 †
Roma 1958), 17° marchese di Cerchiara ecc...; figlio del
precedente, sposò Beatrice Molyneaux
(1).
GIUSEPPE
Pignatelli Aragona Cortes (n. 1931 †
1984), 18° marchese di Cerchiara ecc..., figlio del precedente,
sposato con Maria Giulia
Gallarati;
non ebbero prole, ragion per cui successibile ai titoli sono i
discendenti del del citato Federico, fratello di Giuseppe, 16°
marchese di Cerchiara. |